Con la sentenza n.76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 35 della legge 833/1978, che norma il Trattamento sanitario obbligatorio, ex articolo 3 della legge 180/78, cosiddetta “legge Basaglia”. In particolare, la sentenza ha dichiarato la […]

Proteste e ricorsi. La battaglia per l’assistenza scolastica ai disabili in provincia di Caserta
Ho conosciuto S. in un pomeriggio di novembre a un evento in un centro sportivo della provincia casertana in occasione della presentazione di un progetto per l’autonomia di persone disabili. S. è una bambina, con fattezze già di adolescente, con disturbi dello spettro autistico. In quel […]

Come nei manicomi. Nuova udienza del processo per i maltrattamenti alla Stella Maris di Pisa
Soltanto nel 2022, donne e uomini sono stati contenuti immobilizzati a letto 7534 volte, in dodici regioni italiane. Il numero è certamente molto più alto, visto che le altre otto non hanno inviato dati utilizzabili o affermano di non averli. Tra queste la Regione Toscana: “I dati richiesti […]

Quale salute mentale?
Un’intervista a Luigi Gallini
Lo scorso mese di luglio abbiamo pubblicato la prefazione di Nicola Valentino a Socialmente Pericoloso. La triste ma vera storia di un ergastolo bianco, libro di Luigi Gallini (Edizioni Contrabbandiera) con contributi di Nicola Valentino, del collettivo Informacarcere e del collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud. Gallini è un ex ricercatore universitario e insegnante, che nell’acutizzarsi di una patologia psichiatrica tentò di

Un’altra strada è possibile. Sulla conferenza autogestita per la salute mentale
“[Le cure] le ho subìte non avevo alternative. Mi sono ritrovato sotto casa un’auto della polizia e un’ambulanza. Sono stato sedato: da inizio dicembre, causa farmaci, non ho fatto che dormire”. In un’intervista pubblicata ieri da Repubblica, Paolo Cognetti, premio Strega per Le otto montagne, ha raccontato due settimane di ricovero in psichiatria a seguito di un Tso, determinato dopo

“Vi prego, mai più la neuro!”. La linea sottile tra ragione e follia
Sono salita sulla barca della follia e non sapevo dove mi portasse. Sono tornata a casa mia ed è più bella che mai. Potremo dire che la follia esiste, è variopinta, è pittoresca, talvolta grottesca. Ma a volte è la normalità a essere più spaventosa […]
Per un Servizio Sanitario appropriato #2
Ogni contenitore, edificio, palazzina che ospita delle persone e le costringa a stare lì, è un segno grave di esclusione, discriminazione e razzismo praticato da quella società. Le strutture residenziali per quanto possano essere “addolcite” […]
Per un Servizio Sanitario appropriato #1
La finalità dell’articolo 32 della Costituzione è chiara, la Salute è uno dei diritti fondamentali garantiti: “La Repubblica tutela la Salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Dopo una decina d’anni […]
I medici di fronte ai Cpr. Intervista a Nicola Cocco
«L’ingresso nel Cpr di Milano mi ha fatto sobbalzare perché ho riconosciuto dei campanelli d’allarme di un luogo pericoloso per la salute – racconta Nicola Cocco, medico infettivologo e attivista della Rete Mai più lager – No ai Cpr. […]
Come se fosse una cosa normale. Il “tappeto contenitivo” nel processo sui maltrattamenti ai disabili in provincia di Pisa
In attesa della prossima udienza in programma il prossimo 14 maggio, abbiamo fatto alcune riflessioni sull’andamento del processo che seguiamo da circa un anno. Abbiamo impiegato un po’ di tempo per rimettere a posto le idee […]