Sarà presentato martedì 26 novembre, dalle ore 18,00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce 19), il libro di Antonio Esposito Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione (Sensibili alle foglie). Con l’autore discuteranno Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila e Novella Formisani. Pubblichiamo a seguire un estratto del volume, dal capitolo Disumanità e violenza, le immagini di un Spdc / La
Lo stato della città, da oggi il libro è scaricabile gratuitamente
Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana è un libro collettivo uscito nell’aprile 2016 per le edizioni Monitor. Un volume di 536 pagine, con 68 autori che comprende 86 articoli, saggi, storie di vita, grafici e tabelle. […]
La trama alternativa. Un libro su giustizia trasformativa e prospettive anticarcerarie
«Sì, ma qual è la nostra proposta? La galera?». Su questa domanda, posta durante un’assemblea da un attivista che condivideva con gli altri la sua sincera difficoltà a trovare una soluzione al problema, si disintegrò, un paio d’anni […]
La straniera. Migrazioni, asilo e sfruttamento in una prospettiva di genere
Il libro di Enrica Rigo, La straniera. Migrazioni, asilo e sfruttamento in una prospettiva di genere (Carocci, 2022, pp.142, 16 euro), affronta in maniera chiara e con una lettura femminista il tema dei confini. Nel testo la […]
Gli autonomi e il terremoto.
A chi parla la storia del sud ribelle?
Il secondo volume della serie (di tre) sull’Autonomia operaia meridionale edita da DeriveApprodi (Gli autonomi – Napoli e la Campania, a cura di Antonio Bove e Francesco Festa) è uscito a qualche mese di distanza dal primo e si […]
Il lavoro editoriale a Napoli. Appunti per un’inchiesta
L’editor, quello che un tempo era definito semplicemente redattore di una casa editrice, svolge un lavoro appartato: con occhio attento cerca i testi migliori, li controlla e li prepara per la pubblicazione. Non troverete mai il suo nome […]
Le fragili alleanze. Un estratto dall’introduzione
Questa ricerca prende le mosse dalla frattura, che si manifesta fin dai primi anni Sessanta, tra il sistema istituzionale e quei giovani inquieti che anche a Napoli cominciano a mobilitarsi sulla spinta dei mutamenti che investono […]
Teneri ipocriti. La ricetta progressista per la violenza giovanile a Napoli
Napoli non è tra le prime cinquanta città più violente al mondo per numero di omicidi. E nemmeno in Europa. E neanche in Italia. E nemmeno per numero di minori coinvolti in reati. Esordisce con questi dati di fatto Isaia Sales, […]
Belmonte e la Napoli degli anni Settanta. Una nuova edizione de La fontana rotta
È uscito in questi giorni La fontana rotta (Einaudi, pp. 192, € 18,50, trad. Daniele Petruccioli), il libro dell’antropologo americano Thomas Belmonte basato sulla sua esperienza di vita e di ricerca a Napoli. Pubblicato nel 1979 […]
La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli
Il libro di Angelo Montella, La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli (Liguori, 2021), ha già avuto diverse buone recensioni che hanno sottolineato la rilevante esperienza che, con Igina di Napoli, per […]