È appena uscito per le edizioni Monitor il volume Un compagno. Storia di Ettore Davoli (a cura di Chiara Davoli), che racconta la vita del sindacalista e militante politico di origini calabresi e attivo a Roma, attraverso le sue parole e quelle di chi ha condiviso un tratto di strada con lui.

Ci siamo cancellate? Riflessioni a partire da un libro sulla giustizia trasformativa
Uscito nel 2020 in inglese e tradotto in italiano nel 2024 dal collettivo Dalla Ridda, il libro Per una giustizia trasformativa. Una critica alla cancel culture, di adrienne maree brown, contiene nella sua traduzione, oltre al testo dell’autrice statunitense, uno scritto del Laboratorio […]

Storie e dialoghi sulla contenzione. Domani a Napoli il libro di Antonio Esposito
Sarà presentato martedì 26 novembre, dalle ore 18,00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce 19), il libro di Antonio Esposito Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione (Sensibili alle foglie). Con l’autore discuteranno Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila e Novella Formisani. Pubblichiamo a seguire un estratto del volume, dal capitolo Disumanità e violenza, le immagini di un Spdc / La

Lo stato della città, da oggi il libro è scaricabile gratuitamente
Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana è un libro collettivo uscito nell’aprile 2016 per le edizioni Monitor. Un volume di 536 pagine, con 68 autori che comprende 86 articoli, saggi, storie di vita, grafici e tabelle. […]

Fuga senza fine. Il rione Sanità nell’ultimo libro di Ermanno Rea
Ermanno Rea è morto il 13 settembre 2016, qualche giorno prima che uscisse in libreria il suo ultimo romanzo, Nostalgia (Feltrinelli, 275 pp., 18 euro), che accanto a Mistero napoletano, La dismissione e Napoli Ferrovia va a […]

Le rivoluzioni di Wu Ming. Variazioni sul tema
Quella che segue è la versione integrale dell’intervista pubblicata da Il Corriere del Mezzogiorno del 26 settembre. * * * Lo scorso 12 settembre è stato presentato allo Zero81 di Napoli L’Armata dei Sonnambuli, ultimo libro di Wu Ming, uscito la scorsa primavera e arrivato alla sesta ristampa in meno di sei

Tra storia e letteratura. La chiusura degli archivi e la tetralogia della Ferrante
Il 26 luglio scorso è stato chiuso al pubblico e agli studiosi l’accesso ai documenti conservati presso la sezione dell’Archivio comunale di Napoli sita nell’ex Ritiro di Santa Maria della Purificazione e dei Santi Gioacchino […]

La vita e la morte di Perzechella, terzo romanzo di Iozzoli
Sotto le forme di un’elaborata trama, il nuovo romanzo di Giovanni Iozzoli, La vita e la morte di Perzechella (Artestampa, 2016), continua ad approfondire quelli che, alla terza prova narrativa, possiamo definire […]

Pro e contro la gentrification. Un libro di Giovanni Semi sulle trasformazioni urbane
C’era veramente bisogno di un libro che portasse come titolo la parola Gentrification. Questo libro è Gentrification: tutte le città come Disneyland? di Giovanni Semi (Il Mulino, 2015). Premetto, per chi non lo sa, che la […]

Non scendete a Napoli. Intellettuali e popolo secondo Antonio Pascale
Qualche mese fa, una fondazione benefica che disponeva di una somma da investire in un quartiere del centro storico, convocò una riunione con le associazioni attive in quel quartiere, chi a sostegno dei minori, chi […]