Questa mattina, alle ore 10:30 all’università L’Orientale (palazzo Giusso, largo San Giovanni Maggiore Pignatelli), Enrico Gargiulo – docente di sociologia generale all’università di Torino – e Gaia Tessitore – avvocato del foro di Napoli e studiosa del processo penale – terranno un seminario sulle difficoltà di fare ricerca, scientifica e non solo, sui corpi di polizia del nostro paese. Pubblichiamo

Alla fiera del sud. Colonialismo e storytelling in Puglia
C’è una musica incalzante e un pugile sul ring. Se ne sta buono nell’angolo mentre si fa riempire di pugni, ha smesso di combattere ma nessuno osa gettare la spugna. Sul viso ha una smorfia di estasi perversa, la scarica di colpi produce una voglia inconcepibile di farsi gonfiare di botte fino a perdere i connotati. Con la stessa smorfia

Un’altra strada è possibile. Sulla conferenza autogestita per la salute mentale
“[Le cure] le ho subìte non avevo alternative. Mi sono ritrovato sotto casa un’auto della polizia e un’ambulanza. Sono stato sedato: da inizio dicembre, causa farmaci, non ho fatto che dormire”. In un’intervista pubblicata ieri da Repubblica, Paolo Cognetti, premio Strega per Le otto montagne, ha raccontato due settimane di ricovero in psichiatria a seguito di un Tso, determinato dopo

Sapere e morte
È in libreria da fine novembre a Napoli, Roma, Milano e Torino (nei prossimi giorni sarà a Bologna e poi in altre città italiane) il numero 13 de Lo stato delle città. Pubblichiamo da pagina 5 l’editoriale di Stefano Portelli, Sapere e morte. “Se fai una cosa abbastanza a lungo, il mondo l’accetterà”, ha detto l’ex direttore del dipartimento di

Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere
Sono passati dieci anni da quando, la notte tra il 4 e il 5 settembre 2014, il sedicenne Davide Bifolco veniva ucciso da un carabiniere in servizio, al termine di un inseguimento cominciato per un grossolano scambio di persona […]

Salento nell’aria. Ricetta veloce per svendere una regione
Prendete una terra isolata, arretrata e sconosciuta. Condite con una buona dose di criminalità, violenza e mancanza di prospettive di futuro. Miscelate e lasciate riposare paesi trascurati e fatiscenti, di briganti e di emigranti. Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del miracolo: questo impasto emarginato, povero e oppresso dalla delinquenza sta per trasformarsi in una meta turistica di portata mondiale. Per
Appunti sulle mobilitazioni degli agricoltori
Le mobilitazioni di questi giorni degli agricoltori, che stiamo seguendo e attraversando, ci danno la possibilità di ribadire alcune questioni. L’agricoltura contadina è a rischio estinzione. In Italia sono rimaste poco più di un […]
Ogni maledetta emergenza. Violenza giovanile e decreto Caivano
Sono passati meno di sei mesi da quando, in seguito ai gravi fatti avvenuti a Caivano e a Palermo, e all’uccisione del giovane musicista Giovanbattista Cutolo a Napoli, il governo emanò, sull’onda di una ennesima emergenza […]

Ogni maledetta emergenza. Violenza giovanile e decreto Caivano
Sono passati meno di sei mesi da quando, in seguito ai gravi fatti avvenuti a Caivano e a Palermo, e all’uccisione del giovane musicista Giovanbattista Cutolo a Napoli, il governo emanò, sull’onda di una ennesima emergenza […]

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti
Sono seduto a una lunga tavolata natalizia, circondato dal ramo materno dei miei familiari. Alla mia destra siede mio zio, il primogenito. Alla mia sinistra, a capotavola, mia zia, terza e ultima venuta, ormai oltre una cinquantina di anni fa. Mia madre, nata nel mezzo, sta all’altro capo del tavolo, e come molti altri familiari rimarrà sullo sfondo di questo