NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
edizioni
3 Ottobre 2018

Lo stato delle città, n°1

(disegno di irene servillo)
(disegno di irene servillo)

Da giovedì 18 ottobre è in libreria a Napoli (e dal 25 ottobre a Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna, Palermo) il numero uno de Lo stato delle città.

INDICE: 

Un nuovo attacco – di Michele Colucci
Sulle lotte dei fattorini – di Andrea Bottalico
Fare inchiesta – di Marcello Anselmo

***

Vivere e morire lungo la via Domiziana. Un diario di campo
di Salvatore Porcaro

***

Arte pubblica e asservimento
di cyop&kaf

La propaganda incosciente. Due residenze artistiche a Torino
di Francesco Migliaccio
La battaglia del Guasto. Come Bologna normalizza gli spazi pubblici
di Matteo Lupoli e Stefano Miniato
Milano, la torre degli sfrattati dà scacco al re (del mattone)
di Gloria Pessina

***

Il carcere è un’astronave. Un laboratorio radio a Regina Coeli
di Marzia Coronati

***

La cucaracha – di Giovanni Colaneri

***

In occupazione o in strada. Le lotte per la casa a Napoli
di Riccardo Rosa
A Catania cambiano i sindaci, resta l’emergenza abitativa
di Ivana Sciacca

***

Saga familiare di fabbrica. Il destino della Embraco a Torino
di Ilaria Magariello

La fine dell’ex Indesit. Come scompare la grande industria in Campania
di Giuseppe D’Onofrio

Nella giungla dei call center. Le voci dei lavoratori di Almaviva
di Marzia Quitadamo

***

Fare teatro al Sud, tra politiche ministeriali e marginalità
di Alessandro Toppi

Come cambia il San  Carlo
di Antonio Mastrogiacomo

***
Diyarbakir dopo la guerra. La riqualificazione con i carri armati
di Filippo Ortona

***

progetto grafico – cyop&kaf
disegni – irene servillo

___

LO STATO DELLE CITTÀ lo trovate a (elenco in aggiornamento):

NAPOLI

Dante & Descartes, piazza del Gesù, 14
Perditempo, vico San Pietro a Maiella, 8
Ubik, via Benedetto Croce, 28
L’Ibrido, via Nilo, 29
L’Officina, via Santa Maria la Nova, 24
Dante & Descartes
, via Mezzocannone, 55
Tamù, via Santa Chiara, 10

LaterzAgorà (presso teatro Bellini), via conte di Ruvo, 14
Mondadori Fuorigrotta, piazzale Tecchio, 10
Io ci sto, via Cimarosa, 20

POZZUOLI
Libreria Phlegraea
, corso della Repubblica, 114

MESSINA
Libreria Colapesce, via M. Giurba, 8

PALERMO
Easy Reader, via Alessandro Paternostro, 71

ROMA
Giufà, via degli Aurunci, 38

Anomalia, via dei Campani, 73
Blutopia, via del Pigneto, 116
Alegre, circonvallazione Casilina, 72/74
Tomo libreria caffè, via degli Etruschi, 4

PISA
Libreria Tra le righe
, via Corsica, 8

FIRENZE
Todo Modo, via dei Fossi, 15/R

BOLOGNA
Modo Infoshop, via Mascarella, 24
XM24, via Aristotile Fioravanti, 24

MILANO
Utopia, via Marsala, 2

Libreria Hoepli, via Hoepli, 5
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18
Libreria Verso, corso di Porta Ticinese, 40
Libreria Les Mots, via Carmagnola, 4
Libreria Calusca, via Conchetta, 18

TORINO
Il ponte sulla Dora, via Pisa, 46
Libreria Comunardi, via Bogino, 2

Oppure potete acquistarlo cliccando qui sotto:


scegli destinazione / formato



Previous Article “Arrivano i rinforzi”. Lo spot del ministro Salvini a Napoli
Next Article La strada di San Giovanni. Viaggio in una Pompei industriale

Related Posts

  • La memoria bucata

  • Lo stato delle città, n°9

  • Confini

  • Le guarattelle

1 Comment

  1. Pingback: Acquista • LO STATO DELLA CITTÀ

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left