L’occupazione del liceo scientifico, classico e linguistico statale Alfonso Maria de’ Liguori di Acerra inizia l’8 gennaio di quest’anno. Alle prime ore del mattino uno striscione viene appeso in cortile: “De’ Liguori occupato […]
Dalla scuola alla piazza. Gli studenti di Acerra in lotta contro il disastro ambientale
È terminata in anticipo di quarantott’ore rispetto al previsto l’occupazione da parte degli studenti del liceo classico Alfonso Maria de’ Liguori di Acerra, la città in provincia di Napoli nota – lo dicono i dati disponibili – per essere […]
Mimmo, il principe di Danimarca. Un estratto del libro di Carla Melazzini
Un insegnante di media cultura e umanità è presumibilmente disponibile a commuoversi sul dramma del giovane principe di Danimarca e a riconoscere le ragioni dei suoi atti, anche i più estremi. Ma quanti insegnanti sarebbero […]
L’occupazione del Vico, il comunicato dei docenti e il ruolo della scuola pubblica
Lo scorso 13 novembre è stato diffuso tra le famiglie degli alunni del liceo Giambattista Vico un “comunicato congiunto dei docenti” dell’istituto relativo all’occupazione studentesca dei locali della scuola, in corso dal pomeriggio […]
Scuola di polizia. Crisi della pedagogia e fortune del disciplinamento
Nella scuola dove ho insegnato quest’anno, a Torino, è comparso un foglio appeso in aula insegnanti, era tenuto su da una puntina. Vi era scritto: “Siete voi dei professori, dei pedagoghi? No, siete dei miserabili funzionari e il […]
Viva l’evasione scolastica
Qualche giorno fa, a Nisida, dove ha sede il carcere minorile, si sono riuniti per firmare un Patto educativo per Napoli la ministra dell’interno Lamorgese, il ministro dell’istruzione Bianchi, l’assessore regionale all’istruzione Fortini […]
La cattiva scuola. Voci di studenti sull’alternanza scuola-lavoro
Noi la chiamiamo ancora alternanza scuola-lavoro, ma dalla sua apparizione nel 2015 questo progetto ha cambiato più volte faccia e nome, riscuotendo però sempre meno consensi. La morte del diciassettenne Lorenzo Parelli durante […]
Il green pass e la discriminazione nelle scuole. Note per una ginnastica di disobbedienza
Nel 1952, su un settimanale svedese, Stig Dagerman risponde a una lettera di una studentessa, Britt-Marie Tidbeck. Tidbeck chiede che senso abbia la scuola e si figura la liberazione alla fine dell’ultimo giorno d’istruzione. Dagerman […]
Tra nuovi diktat e vecchie minacce, come sopravvivere alla scuola del Covid
Adesso riaprono le scuole. Riaprono nello stato, penoso, di sempre. E con nuovi diktat e imposizioni a gravare su adulti e bambini, mentre le minacce sempre all’orizzonte serviranno a tenere alto lo stato di tensione e di soggezione. […]
Fuori dalla scatola. Imparare nonostante la scuola
In una delle prime settimane di quarantena mia figlia Viola ha proposto a cinque compagne della sua classe, una quarta elementare, un gioco via Whatsapp. L’ho aiutata a creare un gruppo che abbiamo intitolato “Favole […]