Farah è una madre e una donna coraggiosa che si è rivolta alla nostra associazione per avere notizie di suo figlio Aouina Mohamed Amine, di soli sedici anni, scomparso durante un viaggio verso l’Europa. Mohamed Amine è partito la notte del 5 febbraio 2024 da Bizerte, a bordo di un gommone nero, insieme ad altre diciassette persone, tra le quali

Paternalismo e disciplina. Le code davanti all’ufficio immigrazione di Torino
Uomini e donne irriconoscibili sotto strati di coperte sono distesi per terra uno di fianco all’altro su un tratto di marciapiede delimitato da transenne metalliche, sotto la luce gialla dei lampioni. All’interno di un giaciglio improvvisato […]
Latina, due manifestazioni per Satnam Singh
Sabato 22 giugno migliaia di uomini e donne della comunità indiana di Latina hanno raggiunto il centro città per esprimere la rabbia per l’omicidio di Satnam Singh – il bracciante sikh amputato da un […]
Il naufragio invisibile. La strategia del silenzio sulle morti di frontiera
La notte tra il 16 e 17 giugno scorso al largo del Mar Jonio, un’imbarcazione partita dal porto di Bodrum in Turchia con circa sessantasette persone a bordo (di cui ventisei minori) è naufragata a circa centoventi miglia dalle coste […]
Uno spazio per l’accoglienza ai migranti nel Silos di Trieste, favorevoli e contrari
A circa metà mattinata dello scorso giovedì 16 maggio a Trieste, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dall’ingresso del porto vecchio, si poteva vedere un nutrito gruppo che discuteva. C’erano dei giornalisti, consiglieri comunali […]

La fine del processo alle Ong. Dieci anni di calunnie contro la solidarietà in mare
Il 19 aprile si è concluso il più grande processo contro la solidarietà in mare, con le Ong impegnate in operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale sul banco degli imputati. Ventuno membri degli equipaggi di Jugend Rettet, Save the Children e Medici Senza Frontiere sono stati prosciolti dal giudice dell’udienza preliminare di Trapani, perché “il fatto non sussiste“. Questa vittoria arriva dopo sette anni di
La fine del processo alle Ong. Dieci anni di calunnie contro la solidarietà in mare
Il 19 aprile si è concluso il più grande processo contro la solidarietà in mare, con le Ong impegnate in operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale sul banco degli imputati. Ventuno membri degli equipaggi di Jugend Rettet […]
Inchiesta su Ousmane Sylla, morto d’accoglienza
A distanza di un mese dal suicidio di Ousmane Sylla nel Cpr di Ponte Galeria, il 4 febbraio 2024, sono emersi nuovi elementi sulla sua triste vicenda, non raccontati nelle prime settimane. La prima cosa che sappiamo ora per certo […]
I Centri di permanenza per il rimpatrio vanno chiusi
Domenica 4 febbraio, nel Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di Ponte Galeria a Roma, Ousmane Sylla si è tolto la vita impiccandosi con un lenzuolo a una grata. Aveva solo ventidue anni. Di nazionalità guineana, era arrivato […]
Marinai o trafficanti? Sugli arresti e i processi ai cosiddetti scafisti
È uscito alla fine di gennaio il quarto report trimestrale 2023 sulla criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in Italia, a cura di Arci Porco Rosso e Borderline-Europe. Il report segnala che negli ultimi dieci anni più di […]