A Stefano l’avevano trovato nel bagno dei giardini della Reggia. Erano stati i custodi a chiamare l’ambulanza. Lui ascoltava il punk. Noi no. Noi in quei giorni a cavallo tra i Novanta e i Duemila, sotto ai portici del Banco di Napoli o tra le mura dell’ex Macello occupato di via Laviano, ascoltavamo sempre lo stesso pezzo, per precisare un’intuizione
Ascolti, impari, ragioni, canti. Riportare la storia orale nelle strade
Il 16 novembre scorso, al Centro di documentazione territoriale Maria Baccante di Roma, i racconti di Alessandro Portelli, Lidia Piccioni, Alessandro Triulzi, Paolo Isaja e Ambrogio Sparagna si sono alternati nel corso di un incontro di circa tre ore, organizzato dall’Associazione italiana di storia orale (AISO) in occasione della sua assemblea annuale. Un tentativo riuscito di ricordare “la memoria della
Una storia quasi soltanto mia. Un ricordo di Licia Pinelli
È scomparsa ieri all’età di novantasei anni Licia Rognini Pinelli, moglie di Giuseppe Pinelli , ferroviere anarchico ingiustamente accusato per la strage fascista di Piazza Fontana e morto il 15 dicembre 1969 nei locali della questura di Milano, durante l’interrogatorio da parte della polizia. Pubblichiamo in suo ricordo un estratto da Una storia quasi soltanto mia. La breve vita di
“Vi prego, mai più la neuro!”. La linea sottile tra ragione e follia
Sono salita sulla barca della follia e non sapevo dove mi portasse. Sono tornata a casa mia ed è più bella che mai. Potremo dire che la follia esiste, è variopinta, è pittoresca, talvolta grottesca. Ma a volte è la normalità a essere più spaventosa […]
Sedici anni dopo. Ritorno a Castel Volturno nell’anniversario della strage
Sono passati sedici anni dalla strage di Castel Volturno del 18 settembre del 2008. Quella notte un commando armato guidato da Giuseppe Setola, luogotenente del clan dei Casalesi, fece irruzione in un piazzale della […]
Storia di Peppe. Dal mare alla fabbrica e ritorno
La spiaggia di largo Sermoneta, che si estende su uno degli ultimi tratti di costa di Mergellina, è piccola e affollata. La sua conformazione a imbuto permette alle persone di occupare lo spazio quasi per tutta la sua lunghezza, ma solo […]
Mapparsi. Gli adolescenti di Ponticelli raccontano il loro quartiere
All’inizio dell’anno scolastico ho chiesto ai miei alunni dell’ IC 57 San Giovanni Bosco di raccontarmi il loro quartiere. L’hanno fatto, l’abbiamo fatto, partendo dalle mappe. Non tutti sanno come disegnare una mappa, qualcuno non […]
Quattro giornate. Un laboratorio di scrittura a Ponticelli #3
Al bar non abbiamo capito bene cosa fosse successo. Siamo ritornati a casa pure perché era tardi. Riprendo il giornale che avevo messo distrattamente sul mobile in corridoio. “La Germania è una”, titolo grandissimo che ho […]
La parola della settimana. Tuta
Poco meno che una quindicina d’anni fa, al festival della rivista Abitare a Perugia, ascoltai, insieme ad alcuni compagni della redazione di Monitor, qualche brano della presentazione del libro di Nicola Lagioia, Riportando […]
Storie dal buco. Un laboratorio di scrittura a Ponticelli #2
Il Buco descritto da Arianna Dentice, scritto con il quale ci eravamo lasciati nel precedente articolo, è un simbolo, ma è anche un’immagine: è il cratere, dal quale nel 1787 Johan Wolfgang Goethe, arrivato nei pressi di Gaeta, vede […]