Questa mattina il parlamento catalano ha finalmente approvato la regolamentazione degli affitti brevi turistici, dopo anni di pressioni da parte dei movimenti per la casa, e dopo le grandi manifestazioni in tutto lo stato spagnolo di sabato scorso. Oltre centomila persone, secondo […]

L’ultimo mese alle Vele. Un diario di campo
L’incontro con le Vele è stato impattante, sembrano tutto fuorché delle vele, sono imponenti, enormi, rovinose. Cerchiamo di entrare all’interno in maniera silenziosa, parliamo a bassa voce, i nostri passi sono attenti a non calpestare cose che possano fare rumore, provando a non […]

Milano, l’odissea per la casa di un rifugiato politico
«Sono nato a Shiraz, una città grande, bella, storica, nota per alcuni poeti celebri», racconta con orgoglio Dara, un uomo iraniano da molti anni in Italia. «Fino all’età di ventuno anni ho vissuto nella mia città natale, poi, dopo la laurea in letteratura, ho deciso di trasferirmi a Teheran […]

È il mercato, bellezza. La diaspora degli abitanti delle Vele abbandonati a sé stessi
A Scampia si sta consumando un esodo silenzioso. Anche l’ultima delle tre Vele rimaste in piedi è ormai quasi vuota. Una volta erogato il contributo di “autonoma sistemazione” a chi lascia gli appartamenti, il comune di Napoli si è lavato le mani di tutto il resto. Il crollo del 23 luglio scorso nella Vela Celeste ha accelerato e stravolto le tabelle di

Più case e autonomia! Un presidio contro le politiche sociali del comune di Milano
A Milano, una famiglia con minori che si rivolge all’amministrazione comunale perché è in difficoltà, senza casa a causa di uno sfratto o dell’impossibilità di affittarla, quasi sicuramente finisce per essere presa in carico dai servizi sociali piuttosto che da quelli abitativi. Lo affermano gli attivisti della Rete solidale Ci Siamo che, in seguito agli sgomberi delle occupazioni abitative degli stabili

Il diritto di restare: espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia. Un estratto dal libro di Stefano Portelli
Sarà presentato mercoledì 20 novembre, a Ostia, alla Casa sociale del quartiere (viale del Sommergibile, 71), il nuovo libro di Stefano Portelli, Il diritto di restare: espulsione e radicamento tra Roma e Ostia (Carocci). Del volume si parlerà a partire dalle 18:00 con l’autore e con Ilaria Beltramme, Paolo Berdini, Tina Ragucci e Franca Vannini. A seguire ne pubblichiamo un

La violenza e l’attesa. Gli ultimi nove mesi degli abitanti del Frullone
L’architetto Eyal Weizman ha pubblicato nel 2008 un testo intitolato À travers les murs. L’architecture de la nouvelle guerre urbaine, uno studio sul ruolo dell’architettura nelle tattiche militari utilizzate da Israele durante la seconda Intifada nei territori e nelle città palestinesi. Il cuore della sua analisi è rappresentato dal concetto di “spaziocidio” – titolo di un altro suo saggio – che

Prima del crollo. La lunga strada verso Restart Scampia
Negli ultimi giorni il quartiere Scampia, con uno dei suoi più controversi simboli, è tornato agli onori della cronaca per la morte di tre persone (ma ce ne sono ancora in pericolo di vita) e il ferimento di numerose altre a causa […]

Vivere nei Bipiani di Ponticelli. La strada verso le nuove case è ancora lunga
Il 28 marzo del 1997 una nave della Marina militare italiana, la Sibilla, sperona facendo poi affondare un’ex motovedetta della Marina militare albanese nel canale d’Otranto, acque internazionali del mar Adriatico. La motovedetta […]

Dai piani di recupero a Restart Scampia. Trent’anni (forse) per andare oltre le Vele
La riconfigurazione degli insediamenti di edilizia popolare in gravi condizioni di disagio è un problema strutturale della città e il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha dato un impulso anche a progetti importanti, da tempo in […]