Giovedì 8 febbraio al Frullone, nell’area nord di Napoli, tre famiglie aspettano uno sfratto esecutivo voluto dall’Asl, proprietaria dell’intero edificio in cui vivono da quarant’anni. Si tratta di un palazzo adiacente ad altri di […]

Un giorno speciale. Apre il cantiere per le nuove case a Taverna del Ferro
Comincia domani, 2 febbraio, con l’apertura del primo cantiere, il processo che porterà all’abbattimento dei due edifici di Taverna del Ferro conosciuti come il Bronx di San Giovanni a Teduccio, nell’area orientale di Napoli […]

I conti non tornano. La scomparsa delle case nel centro storico di Napoli
A oggi sulla sola piattaforma di Airbnb si contano quasi diecimila annunci legati all’offerta dell’extra-alberghiero a Napoli. Più della metà di questi riguardano interi appartamenti (il 65%), con una concentrazione maggiore in quei […]

Cambiano gli amministratori ma l’emarginazione dei rom di Scampia resta la stessa
«Giù le mani dai bambini», il grido risuona dal gruppo di giovanissime donne e uomini palestinesi che sfilano nell’ultimo corteo del 28 ottobre a Roma. La ragazza con il megafono non ha più voce, ma continua a urlare […]

Diritto all’abitare. Le Tende di nuovo in piazza, a Milano e in tutta Italia
Con l’inizio del nuovo anno accademico si è tornati a parlare delle politiche abitative per gli studenti universitari, dell’assenza di studentati pubblici e delle difficoltà di trovare camere in affitto a prezzi contenuti. A porre il problema […]

Mani libere sulla casa. Gli sfratti extragiudiziali e le proposte di Confedilizia
Lunedì 12 dicembre, a Roma una famiglia è stata cacciata di casa a forza dal proprietario che aveva affittato loro l’appartamento in nero per molti anni. Il proprietario ha fatto effrazione nell’appartamento, senza ufficiale […]

La residenza contesa. Un volume sul rapporto tra migrazioni e diritto all’iscrizione anagrafica
Nel racconto Il gaio futuro, pubblicato nel 1972, Ennio Flaiano si sofferma sulle peripezie di un uomo che si reca all’anagrafe a causa di un documento ricevuto con un nome sbagliato. Il protagonista resta allo stesso tempo turbato e […]

L’Italia è un “paese di proprietari”? Cosa sappiamo sulla proprietà residenziale in Italia
Nel corso dell’ultimo secolo, la maggior parte dei governi nel mondo, inclusi quelli italiani, ha puntato a favorire l’acquisto della casa in proprietà. Si è trattato di un enorme sforzo collettivo, dettato da un obiettivo tanto […]

Boston, le lotte per la casa nei quartieri afroamericani e latinos
Al nostro primo incontro, Lisa Owens e Denise Matthews mi consegnano una cartellina piena di fotocopie. Su un foglio sono elencati tutti i modi in cui i volontari possono collaborare con l’associazione, secondo il tempo di cui […]

La casa per i rom è ancora un tabù
Da Repubblica Napoli 20 maggio 2014 – Lunedì scorso gli assessori comunali alle politiche sociali e all’urbanistica hanno presentato, in una seduta di consiglio dell’8° Municipalità a Scampia, la delibera del 14 marzo scorso […]