NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
edizioni
14 Maggio 2017

La città orizzontale

bon pastor, la città orizzontale, manuel delgado, stefano portelli

citta_orizzontale

Da venerdì 12 maggio è in libreria La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona, di Stefano Portelli. Copertina timbrata a mano da Miguel Angel Valdivia.

Pubblicato nel 2015 in spagnolo e catalano, La città orizzontale ripercorre la costruzione, la distruzione e la lotta delle casas baratas di Bon Pastor, antico quartiere operaio alla periferia di Barcellona, oggi una delle zone più marginali e sconosciute della città.

Negli ultimi vent’anni, nonostante le retoriche sulla partecipazione, le classi dirigenti catalane hanno progressivamente neutralizzato i quartieri più popolari e combattivi della città, accompagnando la distruzione fisica dei luoghi con l’azzeramento delle risorse collettive e degli stili di vita autonomi della popolazione. Le conseguenze sociali e politiche di queste distruzioni non sono affatto state superate, nonostante i rivolgimenti politici degli ultimi anni.

Nato all’interno di una ricerca multidisciplinare durata dieci anni e coordinata dall’antropologo Manuel Delgado, il libro di Stefano Portelli nasce dall’insolito incontro tra alcuni abitanti dissidenti e un gruppo di ricercatori precari e attivisti contro la speculazione, convinti dell’importanza della socialità di strada e delle forme di convivenza orizzontali minacciate dalla furia urbanistica del cosiddetto “modello Barcellona”.

LA CITTA’ ORIZZONTALE lo trovate a (elenco in aggiornamento):

NAPOLI
Dante & Descartes
, piazza del Gesù, 14

Perditempo, vico San Pietro a Maiella, 8
Ubik, via Benedetto Croce, 28
L’Ibrido, via Nilo, 29
Mondadori Fuorigrotta, piazzale Tecchio, 10
Io ci sto, via Cimarosa, 20

VENTOTENE
Ultima spiaggia, piazza Castello, 18

ROMA
Blutopia, via del Pigneto, 116
Libreria Alegre, circonvallazione Casilina, 72/74
Giufà, via degli Aurunci, 38
Anomalia, via dei Campani, 73

PERUGIA
Edicola 518,
via Sant’Ercolano, 42/A

BOLOGNA
Modo Infoshop, via Mascarella, 24

MILANO
Libreria Don Durito, cs Cantiere, via Monte Rosa, 84
Libreria Utopia,
via Marsala, 2
Libreria Calusca,
via Conchetta, 18

Libreria Les Mots, via Carmagnola, 4
Libreria Popolare di via Tadino, via Tadino 18

TORINO
Linea 451,
via Santa Giulia, 40/a

Oppure potete acquistarlo (cartaceo o digitale) cliccando qui sotto:


scegli destinazione / formato



RASSEGNA STAMPA:

Radio Onda Rossa, 22 maggio 2017

Dinamo Press, 24 giugno 2017

Sociologia urbana e rurale / n. 113, luglio 2017

Pagina99, 11 agosto 2017

Dialoghi mediterranei / n. 27, settembre 2017

(Ibidem) / n.8, dicembre 2017

Previous Article Blu, da via Marche a Nuova Delhi. Una notte con Franco Ricciardi
Next Article Ciao Al, la vendetta. Il ritorno di El Sindaco

Related Posts

  • La memoria bucata

  • Lo stato delle città, n°9

  • Confini

  • Le guarattelle

1 Comment

  1. Pingback: Cadere nel vuoto. Sulla morte di uno sfrattato a Barcellona – Rivoluzione Anarchica 🏴

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left