Il sistema logistico italiano sta vivendo una profonda trasformazione. La crescente diffusione dell’e-commerce e la pervasiva “amazonificazione” del mercato hanno generato una pressione inedita sugli operatori nazionali. Dopo le mobilitazioni dei lavoratori nel Nord Italia e […]

Antiterrorismo, conflitto sociale e fine della storia. Giovedì a Santa Fede Liberata
Terrorismo – o ciò che viene considerato tale – ed antiterrorismo rappresentano una coppia concettuale non separabile perché l’uno modella l’altro. Conflitto non convenzionale per definizione, nella “guerra al terrorismo” acquisisce vantaggio il combattente che riesce meglio […]

Il seme sotto la neve. Un ciclo di seminari a Napoli
Abbiamo organizzato a Napoli un ciclo di seminari dove il ragionamento sui metodi di inchiesta incontra i temi peculiari delle nostre ricerche. Ogni seminario si terrà fra maggio e giugno in via Broggia 11 a partire dalle 17:00.

Terzo settore e turismo a Napoli. L’impresa del bene, venerdì a LaterzAgorà
Sarà presentato venerdì 11 aprile, alle ore 18 al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), il libro di Luca Rossomando L’impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli. L’autore discuterà del volume con Giovanni Laino (Associazione Quartieri Spagnoli) ed Enrica Morlicchio (Federico II […]

L’impresa del bene, terzo settore e turismo a Napoli. Giovedì allo Scugnizzo Liberato
Sarà presentato giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 18:00 allo Scugnizzo Liberato (salita Pontecorvo, 46), L’impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli, un libro di Luca Rossomando. Con l’autore ne discuteranno Gaetano Quattromani e Giovanni Zoppoli. L’espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha prodotto cambiamenti impensabili fino a pochissimi anni fa, modificando il paesaggio e la

Bestiari, Erbari, Lapidari. Il film di D’Anolfi e Parenti venerdì ad Astra Doc
Venerdì 31 gennaio, dopo la proiezione con un evento speciale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti presentano, in prima visione a Napoli, Bestiari, erbari, lapidari, documentario “enciclopedia” in tre atti. Il film verrà proiettato nell’ambito di AstraDoc, alle 19.30 al cinema Astra di via Mezzocannone. Bestiari, erbari, lapidari è un omaggio agli “sconosciuti” e per certi

I carnevali sociali non si multano! In piazza a Napoli per le sfilate libere e autogestite
I CARNEVALI SOCIALI NON SI MULTANO! A Napoli chi organizza un’iniziativa che incide sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio comunale deve pagare un compenso per l’orario straordinario della polizia locale. Sono esentate da questa tassa: – le iniziative tese a promuovere e valorizzare il territorio, le sue tradizioni e/o il patrimonio storico artistico e culturale, nonché le

Abbonamento
L’abbonamento semplice include: – 2 numeri della rivista Lo stato delle città – 1 libro a scelta tra quelli in uscita nel 2025 o dal catalogo Il costo (compreso di spese di spedizione) è di 50 euro. L’abbonamento sostenitore include: – 2 numeri della rivista Lo stato delle città – 3 libri a scelta tra quelli in uscita nel 2025 e quelli in catalogo

Dietro a una Fiera Feroce. Dal 29 novembre a Milano torna La Terra Trema
Dal 29 novembre al 1 dicembre torna a Milano La Terra Trema – Fiera Feroce di vini, cibi e relazione. La Fiera inizierà venerdì 29 alle ore 15:00 allo Spazio pubblico autogestito Leoncavallo di Milano (via Antoine Watteau, 7) e terminerà con una cena, domenica dalle 20:00. Pubblichiamo a seguire, dal numero 34 de L’Almanacco de La Terra Trema, un

Ripensare insieme lo spazio pubblico. Un’assemblea a San Sebastiano al Vesuvio
Successivamente agli eventi drammatici che hanno interessato San Sebastiano al Vesuvio nelle scorse settimane, e alla morte tra venerdì 1 e sabato 2 novembre di un giovane di diciannove anni in piazza Raffaele Capasso, un gruppo di cittadine e cittadini dei paesi vesuviani ha lanciato un appello all’attivazione politica e civica per la riappropriazione degli spazi pubblici, anche con l’obiettivo di