Giovedì 20 giugno, in conferenza stampa nella sala Giunta di palazzo San Giacomo a Napoli, ci sono stati presentati trionfalmente i primi dati dell’Osservatorio turistico urbano voluto dall’assessorato al turismo e […]
Il mio quartiere, i turisti e la palazzina vacanze
Vivo in uno dei pochi quartieri rimasti abitabili in città. È in periferia, l’ultimo prima che la metropoli diventi provincia, ma è un bel quartiere. Assomiglia più a un piccolo paese che a quello che immaginiamo quando pensiamo alla […]
Nuovi mestieri e paghe da fame. Appunti sull’industria del turismo a Napoli
Sono le 12:30 di mattina quando lasciamo piazzetta San Severo. È stata un’amica di vecchia data a riportarmi nell’antica valle del tufo. È venuta da Roma per la mostra di Jago, lo scultore che ha trovato casa nel rione Sanità. […]
La città contesa. Sviluppo, impresa e “capitale sociale” nella Napoli del turismo
Nella melassa retorica con la quale scrittori e opinionisti hanno celebrato il terzo scudetto del Napoli, uno dei tormentoni più in voga è stato quello sul trionfo sportivo frutto di programmazione ed efficace organizzazione […]
Napoli, dopo la festa restano farina e forca
Il teatro Augusteo di Napoli ha un’uscita di sicurezza che dà sul fondo di un vicolo cieco. Sul muro fa bella mostra di sé un’insegna di ferro rovinata dal tempo, con la scritta Erbe Medicinali. Appena trasferita da quelle parti, M. […]
Non esistono più le basse stagioni. Il turismo a Napoli visto dalle guide
Napoli è il primo comune del meridione in termini di presenze turistiche, quasi l’uno per cento del totale nazionale. «Se me l’avessero detto vent’anni fa non c’avrei creduto», sorride Raffaele, guida turistica dal 2013, quando ha […]
La frattura ricomposta. Eclissi del turismo in una città mediterranea
Ho iniziato a fare tour gastronomici per trovare scampo dai fumi e dalle urla delle cucine, dall’incubo rutinario della ristorazione. Mi sembrava un affare concludere in una manciata di ore quello che generalmente tiravo su in […]
La cultura non è turismo. Dopo la designazione di Procida capitale 2022
Ogni nuovo anno porta con sé la designazione di una nuova Capitale della cultura italiana per l’anno successivo. Questa volta (2022) toccherà a Procida, e all’annuncio è seguito il solito rito di esultanze scomposte. Eppure abbiamo […]
Urbanicidio napoletano. L’inarrestabile avvento della “città turistica”
Da 18 al 20 ottobre si è svolto a Napoli il primo incontro italiano della SET (Sud Europa di fronte alla Turistificazione) una rete transnazionale che riunisce attivisti e amministratori di alcune città sudeuropee […]
Focus turismo # 5 – Cinque euro per tutti. Il lavoro nella Napoli del boom
A partire dall’ultimo decennio, il turismo nella città metropolitana di Napoli ha registrato una crescita senza precedenti. Sulla base dei dati Istat relativi al “movimento dei clienti negli esercizi ricettivi del paese”, dal 2008 al 2016, gli arrivi e le presenze turistiche […]