NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
edizioni
3 Gennaio 2016

Il fuoco a mare

andrea bottalico, cantieri navali, castellammare di stabia, edizioni monitor, fincantieri, il fuoco a mare, napoli, napoli monitor

fam_web

Dal 5 gennaio è in libreria Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del sud Italia (Monitor edizioni, 216 pp. – 15 euro), di Andrea Bottalico. Le copertine sono timbrate a mano da ottoeffe.

Castellammare di Stabia, piccola città lungo la costa a sud di Napoli. Una popolazione di circa sessantamila abitanti, di cui almeno quindicimila emigrati, il tasso di disoccupazione giovanile tra i più alti in Italia. Un tempo terza città industriale della regione, soprannominata la “Stalingrado del sud”. Di quel passato rimane ben poco: un cantiere navale tra i più antichi d’Europa, in cui lavorano seicentocinquanta maestranze, per la maggior parte poco più che trentenni, alcuni dei quali figli, nipoti e pronipoti di lavoratori di quello stesso cantiere, sorto sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone. L’ultimo spazio del lavoro operaio in quella che le istituzioni definiscono un’Area di crisi. Un mestiere segnato da cambiamenti radicali, eppure ancora legato alla effimera libertà che risiede in un’attività non del tutto automatizzata, esercitata da secoli e tramandata da generazioni in quella piccola città di provincia.

Leggi un estratto del libro cliccando qui.

Andrea Bottalico è nato a Caserta nel 1985. Attualmente svolge attività di ricerca sul lavoro portuale presso l’università degli studi di Milano.

IL FUOCO A MARE  lo trovate qui (elenco in aggiornamento):

NAPOLI
Dante & Descartes, piazza del Gesù, 14
Perditempo, vico San Pietro a Maiella, 8
Ubik, via Benedetto Croce, 28
L’Ibrido, via Nilo, 29
Io ci sto, via Cimarosa, 20

CASTELLAMMARE DI STABIA
Libreria Varone Catello, piazza Giovanni XXIII, 8
Edicola Apicella Stanislao, piazza Principe Umberto (Villa comunale)

TARANTO
Le Sciaje, Torre dell’orologio / piazza Fontana

CASERTA
Feltrinelli, corso Trieste, 154

ROMA
Blutopia, via del Pigneto, 116

BOLOGNA
Modo Infoshop, via Mascarella, 24

GENOVA
Libreria Falso Demetrio, via San Bernardo, 67/r

MILANO
Libreria Utopia, via Marsala, 2
Libreria Calusca, via Conchetta, 18

TORINO
Linea 451, via Santa Giulia, 40/a

TRIESTE
La Feltrinelli, via Mazzini, 39

Libreria Lovat, viale XX Settembre, 20

Cartaceo esaurito – Potete acquistare l’ebook cliccando qui sotto:




 

RASSEGNA STAMPA

Repubblica Napoli, 16 gennaio 2016

Roberto Saviano Online, 15 febbraio 2016

Zazà Radio Tre, 29 febbraio 2016

Il Corriere del Mezzogiorno, 4 marzo 2016

Doppiozero, 29 maggio

Minima&Moralia, 1 settembre 2016

L’indice, ottobre 2016

Previous Article Continuare a lottare. L’oroscopo di Foucault, speciale 2016
Next Article Bolognina Basement incontra Napoli Monitor. Martedì, presentazioni e proiezioni

Related Posts

  • La memoria bucata

  • Lo stato delle città, n°9

  • Confini

  • Le guarattelle

1 Comment

  1. Pingback: Fuoco a mare di Andrea Bottalico by Michele Colucci – Un estratto + 3 libri sul lavoro | controappuntoblog.org

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left