Nel 1959 Feltrinelli dà alle stampe Sud e magia di Ernesto de Martino, libro che raccoglie un insieme di studi condotti da un gruppo di ricerca in alcuni paesi della Lucania. Negli stessi anni il Centro nazionale per l’energia nucleare (Cnen) individua il luogo in cui costruire la sua […]

Avevamo ragione noi! Un corteo ad Acerra per la bonifica della Terra dei fuochi
Acerra, 10 maggio 2025. In quello che per tre decenni è stato un luogo simbolo dell’emergenza rifiuti, e contemporaneamente delle lotte ambientali, sfila il corteo che pretende l’esecuzione della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo con cui si condanna l’Italia per non aver […]

Il bosco si difende. L’ultima “terra comune” dei Castelli romani
La pioggia gelida del primo mattino si placa, le nuvole lasciano passare perfino un po’ di sole, man mano che le persone affluiscono nella piazza principale dei Campi d’Annibale, una delle aree più urbanizzate dei Castelli romani […]

Il bosco tra le piste Porsche è salvo, ma non l’ha salvato la Regione Puglia
Si ferma il piano di sviluppo industriale del centro di sperimentazione automobilistica Nardò Technical Center nel Salento, di cui abbiamo scritto nei mesi passati. Lo annuncia Porsche nel pomeriggio di giovedì 27 marzo, in una nota in cui motiva la rinuncia al progetto con le […]

Taranto inerme. Il progetto del dissalatore tra criticità e pareri contrari
Risulta difficile ragionare sulla città di Taranto senza conoscerne le origini. La storia racconta di una comunità millenaria, capitale della Magna Grecia, e di un passato che spesso ritorna, intrecciandosi con il presente. Ne è un esempio il fiume Tara, un fiume di origine carsica lungo appena due chilometri, il cui nome deriva da Taras, personaggio della mitologia greca, che

La sentenza sulla Terra dei Fuochi e l’archivio delle lotte ambientali
Tra le calunnie mosse agli attivisti e ai comitati campani dai vari carrozzoni politici e mediatici che negli anni hanno presieduto allo svolgersi di uno dei più grandi disastri ambientali della storia italiana, le più infamanti erano due: “siete manovrati dalla camorra” e “se vi ammalate è colpa dei vostri stili di vita”. Noi che ci siamo stati sulle discariche,

La crisi idrica in Basilicata, tra cambio climatico, emergenza e privatizzazione
La Basilicata è una tra le regioni del meridione d’Italia che dispone di maggiori quantità di risorse idriche. Nonostante sia notoriamente ricca d’acqua, una parte della sua popolazione ha subito una crisi idrica che si è protratta dalla metà […]

C’è un clima di merda. Cronaca di un’azione di Extinction Rebellion a Roma
Sono arrivato a Roma il 16 novembre per partecipare a un’assemblea nazionale alla Sapienza, indetta per rispondere all’eventuale approvazione del decreto sicurezza 1660. In un’aula magna stracolma, l’assemblea si è svolta attraverso brevi interventi in cui esponenti di varie realtà politiche, associative, sindacali e di movimento, hanno portato il proprio punto di vista sulla questione del decreto. A essere sottolineata è stata soprattutto la necessità

Spiagge privatizzate e mare negato. Il governo proroga ancora le concessioni balneari
Il 6 novembre il Senato ha approvato con voto di fiducia il decreto cosiddetto Salva-infrazioni, con l’obiettivo di “agevolare la chiusura di 15 procedure d’infrazione” con l’Unione Europea. Uno degli articoli più discussi è quello che riguarda l’assegnazione delle concessioni balneari. La riforma prevede che i concessionari potranno mantenere installati “fino all’aggiudicazione della nuova gara i manufatti amovibili, come prefabbricati

Uno si distrae al bivio. Dieci anni di “emergenza” xylella in Puglia
dal numero 12 (maggio 2024) de Lo stato delle città È ottobre 2013 quando per la prima volta nel Salento si sente parlare di xylella. Nella zona di Gallipoli gli ulivi seccano dal 2008 e non si sa perché. La Puglia è terra di ulivi secolari e monumentali, l’ulivo è al centro dello stemma della Regione, la sola provincia di Lecce era occupata da undici milioni di ulivi, che non potevano