Nella Sala Assoli di Napoli il 14 e 15 gennaio scorsi, nell’ambito della rassegna dedicata al ricordo di Enzo Moscato, è apparso S’ENZ, una fugace inedita imprevista costellazione (Moscato avrebbe scritto co’stell’azione) di brani, frammenti delle scritture di Enzo Moscato, scintillanti su una scena ombrosa e raccolta. Scrivo “scritture” al plurale perché l’esperienza di scrittura di Moscato è stata segnata non solo da

Teatro proletario dei bambini. Asja Lacis e Walter Benjamin a Napoli e Capri
Mentre sostenevo gli ultimi esami allo studio, a Pietrogrado fu preso il Palazzo d’Inverno: i soviet erano al potere. Da Pietrogrado la rivoluzione balzò verso Mosca, nonostante la resistenza di qualche gruppo isolato di Junker […]

Cronache della peste. Addio a Enzo Moscato
Si è spento a Napoli, dopo una lunga malattia, Enzo Moscato, nella stessa città in cui era nato il 20 aprile 1948. Drammaturgo, regista e attore, era una delle maggiori personalità del teatro contemporaneo. Nei Quartieri Spagnoli […]

Hybris, l’addio al linguaggio di RezzaMastrella al teatro San Ferdinando
Ci vuole il fisico anche solo per assistere a uno spettacolo di RezzaMastrella, questo artista bicefalo che da più di trentacinque anni sconvolge il pubblico italiano (e non solo, sono freschi reduci da un’incursione in Oriente […]

Saro, dove sei? Un ricordo di Francesco Silvestri a quasi un anno dalla sua morte
Ho il foglio bianco davanti a me da qualche minuto; penso e ripenso a come poter iniziare a parlare di lui, a parlare di Francesco Silvestri. Perché l’inizio è importante, in alcuni casi, nel caso dei suoi lavori drammaturgici […]

Sant’Anastasia, la scuola di teatro cerca casa
Mercoledì 26 aprile, aula consiliare del comune di Sant’Anastasia. Presentazione del bando del Premio teatrale “Franco Angrisano”, nell’ambito della rassegna Sant’Anastasia Arte e Spettacolo. In sala c’è il sindaco […]

La compagnia Anagoor all’Asilo: (una) Rivelazione
E allora non mi resta che augurarti una casa, un Barco, un bosco, sfumato dalle nebbie o fresco nell’alba, dove sederti e ragionar di te, del tempo, delle cose amate o future, insieme con chi ti ascolti e poi se ne faccia arte […]

Amleto con i rapper. L’esperimento di Iodice al San Ferdinando
«Io non avevo mai letto l’Amleto e nemmeno l’avevo mai visto, eppure mi sono trovato subito a mio agio. Nella scrittura del testo non abbiamo tradotto letteralmente ma preso i concetti di Shakespeare per riformularli in […]

Il ritorno della compagnia Le Albe a Napoli, alle origini della non-scuola
«Fanatici della lenta semina, di ciò che dura e al contempo è in continuo movimento e non si riconosce in perimetri chiusi, muri alzati. Come se avessimo continuamente bisogno di aperto, dell’incontro. Se non c’è una […]

Vite di scarto. A Milano il teatro dell’Altro di Loredana Putignani
Non di rado, nel teatro come nell’arte, per scoprire eventi che ci raccontano il mondo con uno sguardo inedito sul nostro tempo, occorre allontanarsi dagli spazi ufficiali. Allora può accadere che in un giardino, in un centro sociale […]