MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

Categoria: teatro

26 Novembre 2016

Latella e il Natale in casa Cupiello: un vivo omaggio a Eduardo

Francesca Saturnino

Circa un anno fa, durante un incontro al Nest di San Giovanni a Teduccio dopo parecchi anni di assenza dai teatri napoletani, Antonio Latella, a proposito della sua versione di Natale in casa Cupiello, disse: «I […]

Read More
9 Novembre 2016

Bordello di mare con città. La fine di un’epoca nelle parole di Enzo Moscato

Francesca Saturnino

Il 1986 – anno di composizione di Bordello di mare con città – segnò una sorta di spartiacque nel teatro napoletano. Si portò via Annibale Ruccello, enfant prodige della cosiddetta “nuova drammaturgia” post-eduardiana […]

Read More
4 Ottobre 2016

Dissonorata. Un monologo in dialetto chiude Efestoval

Francesca Saturnino

Il teatro è quella cosa che fa stare circa centocinquanta persone sedute al buio in un’ex scuola media, per un’ora e un quarto, con i rumori e le luci delle auto che passano fuori e un religioso silenzio dentro. Sul palco una sedia, un […]

Read More
14 Settembre 2016

Teatri della Cupa. Un festival di teatro in Salento

Francesca Saturnino

Sono le cinque e mezza di pomeriggio a Novoli, quando dalla chiesa dietro la piazza principale del paese arriva un suono di trombe, rullanti e clarinetti. Se n’è andato un signore cui la musica da banda piaceva assai. Suonano per […]

Read More
22 Luglio 2016

La favola amara del Napoli Teatro Festival

Francesca Saturnino

C’era una volta la città teatrale di Napoli, col suo fermento nelle periferie e negli spazi occupati, i laboratori nelle Asaittelle, i suoi luoghi d’avanguardia in dissolvenza, lo Stabile (nazionale) alla mercé dei potentati, con attori […]

Read More
28 Gennaio 2016

Il padrone del vapore. Resistenze teatrali a Napoli ai tempi di Lauro

Antonio Grieco

Molti anni prima di Berlusconi, Achille Lauro sfrutta le incertezze del quadro politico nazionale per entrare in politica e costruire un proprio partito personale. L’ascesa di Lauro prende l’abbrivio da Napoli, favorita non solo […]

Read More
22 Ottobre 2015

Celia, dialogo a tre voci, da Beckett al marciapiede

-ma

Celia è la nuova produzione della regista napoletana Alessandra Cutolo andata in scena dal 14 al 18 ottobre nella Sala Assoli nell’ambito dei festeggiamenti per il trentennale della sala dei Quartieri Spagnoli di Napoli. […]

Read More
19 Ottobre 2015

Latella al San Ferdinando. Ammazziamo la sceneggiata. E poi?

Cyop e Kaf

C’è del pianto in queste lacrime di Antonio Latella (andato in scena dal 13 al 18 ottobre al teatro San Ferdinando) è uno spettacolo-saggio che prendendo spunto dalla sceneggiata – senza volerla riesumare né nobilitare ci dicono […]

Read More
11 Ottobre 2015

Un animale da palcoscenico per festeggiare la Sala Assoli

Francesca Saturnino

Ci sono spettacoli in cui occorre partire dalla fine. La fine, in questo caso, è un fascio di luce verde cobalto che, improvvisamente, squarcia il fondale sinistro della scena: come un’epifania lunare di emozione e silenzio. […]

Read More
6 Ottobre 2015

StArt Up, quattro giorni di teatro a Taranto

Francesca Saturnino

Gaetano lavora da vent’anni nel reparto acciaieria dell’Ilva. Sogna la cassa integrazione, un bar a Tenerife e che i figli scappino da Taranto, senza tornare più. Adalberto ha venticinque anni, è di Grottaglie ed è laureato […]

Read More
← Previous 1 2 3 Next →

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left