E allora non mi resta che augurarti una casa, un Barco, un bosco, sfumato dalle nebbie o fresco nell’alba, dove sederti e ragionar di te, del tempo, delle cose amate o future, insieme con chi ti ascolti e poi se ne faccia arte […]
Masculu e fiammina di Saverio La Ruina. Un racconto sull’amore
Le parole sono importanti, a volte hanno dentro la potenza dell’utopia, possono far accadere le cose. Saverio La Ruina è un archeologo delle parole, che ricerca e mette insieme, a rammendare storie, un racconto costruito […]
Amleto con i rapper. L’esperimento di Iodice al San Ferdinando
«Io non avevo mai letto l’Amleto e nemmeno l’avevo mai visto, eppure mi sono trovato subito a mio agio. Nella scrittura del testo non abbiamo tradotto letteralmente ma preso i concetti di Shakespeare per riformularli in […]
Il ritorno della compagnia Le Albe a Napoli, alle origini della non-scuola
«Fanatici della lenta semina, di ciò che dura e al contempo è in continuo movimento e non si riconosce in perimetri chiusi, muri alzati. Come se avessimo continuamente bisogno di aperto, dell’incontro. Se non c’è una […]
Un teatro contro la crisi. Ad Aversa va in scena Desidera
Domenica pomeriggio me ne sono andata al Nostos Teatro di Aversa. Sì, ad Aversa c’è un teatro. Veramente un tempo ce n’era un altro che era bello assai, il Cimarosa, che da parecchi anni, per via della crisi, è diventato […]
Il teatro a Secondigliano. Come produrre dal basso e sopravvivere
Vi ricordate quando a piazza Capodichino c’erano i pazzi? Camminavano avanti e indietro mischiati ai tossici perché il Leonardo Bianchi era aperto e aperte erano pure le rovine abbandonate che stavano all’imbocco di viale […]
Compagnia Ribolle, incursioni tra circo e teatro nelle strade del Natale
È capitato a turisti e napoletani di imbattersi, in questi giorni, in alcuni spettacoli di bolle di sapone, materializzatisi d’incanto nel grande caos che ha conquistato la città nel clima prenatalizio. È stato subito possibile, a un […]
Figli di Adamo. Il rito dei femminielli all’ex Ospedale della Pace
Domenica mattina, coda del ponte dell’Immacolata. Attraversare via Tribunali è come guadare un fiume di correnti indomabili. Turisti con le antenne da renne di Babbo Natale, iPad branditi a ogni angolo, una distesa di carte […]
Latella e il Natale in casa Cupiello: un vivo omaggio a Eduardo
Circa un anno fa, durante un incontro al Nest di San Giovanni a Teduccio dopo parecchi anni di assenza dai teatri napoletani, Antonio Latella, a proposito della sua versione di Natale in casa Cupiello, disse: «I […]
Bordello di mare con città. La fine di un’epoca nelle parole di Enzo Moscato
Il 1986 – anno di composizione di Bordello di mare con città – segnò una sorta di spartiacque nel teatro napoletano. Si portò via Annibale Ruccello, enfant prodige della cosiddetta “nuova drammaturgia” post-eduardiana […]