MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

Categoria: spazi pubblici

linee
28 Aprile 2025

Modelli di città e pratiche di autogestione. Riflessioni dal possibile sgombero del Leoncavallo

Monitor

Il Leoncavallo rischia di sparire per sempre. Nella sua forma di via Watteau sembra avere vita breve. L’amministrazione pubblica, il sindaco e il loro entourage tecnico e politico, offrono un “capannoncino” nell’estrema periferia sud della città. Una proposta tutta da verificare […]

Read More
napoli
24 Gennaio 2025

L’impresa del bene. I grandi enti del terzo settore nella Napoli del turismo

Luca Rossomando

È uscito la settimana scorsa nelle librerie, per le edizioni Carocci, il volume di Luca Rossomando, L’impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli. Dalla quarta di copertina: “L’espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha prodotto  cambiamenti impensabili fino a pochissimi anni fa, modificando il paesaggio del centro storico e la stessa struttura socio-economica della città.

Read More
interviste
19 Novembre 2024

Spiagge privatizzate e mare negato. Il governo proroga ancora le concessioni balneari

Riccardo Rosa

Il 6 novembre il Senato ha approvato con voto di fiducia il decreto cosiddetto Salva-infrazioni, con l’obiettivo di “agevolare la chiusura di 15 procedure d’infrazione” con l’Unione Europea.  Uno degli articoli più discussi è quello che riguarda l’assegnazione delle concessioni balneari. La riforma prevede che i concessionari potranno mantenere installati “fino all’aggiudicazione della nuova gara i manufatti amovibili, come prefabbricati

Read More
roma
15 Novembre 2024

Il diritto di restare: espulsioni e radicamento tra Roma e Ostia. Un estratto dal libro di Stefano Portelli

Stefano Portelli

Sarà presentato mercoledì 20 novembre, a Ostia, alla Casa sociale del quartiere (viale del Sommergibile, 71), il nuovo libro di Stefano Portelli, Il diritto di restare: espulsione e radicamento tra Roma e Ostia (Carocci). Del volume si parlerà a partire dalle 18:00 con l’autore e con Ilaria Beltramme, Paolo Berdini, Tina Ragucci e Franca Vannini.  A seguire ne pubblichiamo un

Read More
spazi pubblici
18 Giugno 2024

Nel piatto dei grandi del mondo. Appunti dal G7 in Puglia

Chiara Romano

Quando vedi asfaltare le strade stanno arrivando le votazioni. Se vivi al sud lo sai, lo capisci più o meno quando impari come frenare sullo sterrato con la bici senza rotelle. Eppure, quest’anno l’assioma scricchiola: vedo strade scarificate, rulli e bitume ma le urne hanno appena chiuso. Prima che il fatalismo meridionale vacilli sotto la parvenza che qualcosa sta cambiando, il rumore

Read More
4 Giugno 2024

Unire i fili, connettere le lotte. Un’assemblea contro la svendita della città

Riccardo Rosa

Lo scorso marzo, durante una tragicomica seduta del consiglio comunale, diversi esponenti della giunta Manfredi (tra cui l’assessora all’urbanistica) ebbero modo di esprimere i loro punti di vista sulle trasformazioni […]

Read More
24 Maggio 2024

L’autogestione degli abitanti dei quartieri contro la privatizzazione dei parchi pubblici

Viola Varlese

“Un luogo dove il territorio e i suoi abitanti costruiscono un’identità comune, a partire dalle proprie esigenze, capacità e sogni”. “Un parco pubblico gestito dagli abitanti auto-organizzati per scopi sociali”. “Un posto da vivere […]

Read More
22 Marzo 2024

Sognare i boulevard. Come le classi dirigenti vogliono espandere il modello turistico del centro storico

Barbara Russo

Il 20 marzo in un’aula della sede centrale dell’università Federico II si è tenuta una conferenza intitolata “Destinazione Napoli. Riqualificazione e promozione del centro storico” organizzata da alcuni studenti di giurisprudenza riuniti […]

Read More
6 Marzo 2024

Il cimitero delle Fontanelle e la difesa dei beni pubblici nel rione Sanità

Luca Rossomando

Negli ultimi quindici anni il rione Sanità ha vissuto lotte importanti per la difesa e il rilancio di spazi e servizi pubblici minacciati dalla privatizzazione e dalla negligenza istituzionale. Riuniti nella forma del comitato, i cittadini […]

Read More
22 Novembre 2023

Mare libero, si richiudono i cancelli. Il Comune da che parte sta?

Angelo Della Ragione

Sono passate tre settimane dalla fine della stagione balneare ma il dibattito sulla libera fruizione del mare e delle spiagge a Napoli è ancora vivo in città e sui media. Il 24 ottobre scorso, Maurizio Simeone, direttore dell’area […]

Read More
1 2 Next →

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left