NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
recensioni
4 Gennaio 2018

Le Ragazze sole di Moscato, rivisto e depotenziato

annibale ruccello, enzo moscato, francesco saponaro, ragazze sole con qualche esperienza, teatro san ferdinando Leave a Comment
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

“O bere o affogare”. Non c’è salvezza al Teatro San Ferdinando davanti a Ragazze sole con qualche esperienza, in scena fino al 7 gennaio, con la regia di Francesco Saponaro che, di questi tempi, scelta imperdonabile, butta acqua sul fuoco. A spegnersi è soprattutto il testo, scritto nel 1985 da Enzo Moscato dedicando ad Annibale Ruccello il ruolo di Bolero Film, e riservando per sé quello di Grand Hotel, i due travestiti emarginati in attesa di due ex carcerati, Cicala e Scialò, altrettanto marginali. Nell’adattamento di Saponaro, i femminielli sono interpretati da due donne: Veronica Mazza e Lara Sansone, entrambe smisurate, smarrite nel doppio gioco di fingersi uomini che si fingono donne. Intrappolati nel ruolo degli ex detenuti ci sono invece Carmine Paternoster e Salvatore Striano, anche loro inzuppati d’acqua.

L’impressione, fin dai primi minuti, è che il testo abbia per il regista la stessa importanza del bicchiere sul tavolo, della calza messa in testa e del giornale sfogliato sul divano, è inorganico, senza sex appeal. Le parole si sentono a fatica, viene voglia di rincorrerle a occhi chiusi, di asciugarle una a una con il phon per sentirle calde, appena uscite dalla bocca del pensiero. Invece tutto il tragico del testo originale su questa scena scompare, annegato dalla farsa. E l’effetto, quando si pratica un genere assoluto, si inverte: si ride quando si dovrebbe rabbrividire e viceversa. Eppure, ce l’ha detto Moscato, «si può giocare con il dolore. Si può fare». Manca in questa rappresentazione la potenza dell’orale, vero campo di ricerca dell’autore; non c’è l’esasperazione della lingua, né il mal di testa che dà il barocco né la luce che getta il contemporaneo. E mancano proprio perché sono la cifra di Moscato, la sua capacità di far diventare la lingua una città, «col suo centro antico e poi le parti più recenti e le periferie e, alla fine, i raccordi anulari e le pompe di benzina» come la immaginava Ingeborg Bachmann, luogo dove convivono utopia, rovina, sogno e smarrimento.

E sembrano proprio città lontane che si allontanano lampeggiando, i nomi dei personaggi: Giuseppina Bakèr, Capriccio africano, Stella tropicale, Sisetta ‘a Libanese, nel pastiche di arcaismi, soap opera e argot che spacca le parole per farne uscire lava, mica acqua. (giusy palumbo)

Previous Article Piccolo cinema tascabile #4 / Farsi stella e bruciare
Next Article Arturo e gli altri. Indizi di una guerra civile

Related Posts

  • Tra due mondi. Il territorio ibrido dell’inchiesta sociale in un film di Carrére

  • Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

  • Carcere, Covid e media. Tra emergenza sanitaria e legislazione della paura

  • Pino Mauro, il re della sceneggiata in un documentario

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left