NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • fotoreportage
  • edizioni
culture
28 Febbraio 2019

Pulcinella e Carnevale. Le guarattelle di Bruno Leone, oggi pomeriggio ai Quartieri Spagnoli

btuno leone, carnevale, guarattelle, miniera, napoli, quartieri spagnoli
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

Giovedì 28 febbraio, alle ore 18,00, Bruno Leone porterà in Miniera (vico Tre regine, 48), ai Quartieri Spagnoli, il suo spettacolo di guarattelle: Pulcinella e Carnevale. 

*     *     * 

La storia di Carnevale come gioco collettivo, esorcizzazione propiziatoria delle paure invernali in attesa della rinascita primaverile, viene rappresentata con questo spettacolo di burattini diviso in due parti. Pulcinella e Carnevale, amici di vecchia data, diventano rivali per amore di Teresina. Pulcinella sembra il preferito, ma Carnevale si traveste da donna e confonde Pulcinella. Fa innammorare di se il guappo Gennarino che gli regala un anello di brillanti di inestimabile valore. Carnevale va in trattoria e con l’anello paga una mangiata memorabile che lo farà morire.

La seconda parte inizia con il funerale di Carnevale. Carnevale va all’inferno e insieme al diavolo Farfariello decidono di vendicarsi di Pulcinella. Il loro piano ha l’effetto finale di rendere gravido Pulcinella che partorirà cinque Pulcinellini, simboli magici delle quattro stagioni, dei quattro elementi e delle loro possibili variazioni e mescolanze. In tal modo lo spettacolo diviene rituale propiziatorio di buon augurio per la rinascita della natura attesa in primavera.

Pulcinella e Carnevale è uno spettacolo adatto a tutte le età, con durata variabile da una a due ore; fa tesoro delle esperienze condotte da Bruno Leone nei quartieri popolari di Napoli nei Carnevali da lui promossi e organizzati dal 1986 al 1996.

Previous Article Per chi votano gli italiani
Next Article Taranto, una marcia per le morti da inquinamento industriale

Related Posts

  • Da una prospettiva eccedente. Dialogo con Antonio Capuano

  • Lo contesa dei vattienti. Riti popolari e autorità costituita in Calabria

  • Ogni cuore ricorda.
    Oroscopo di Foucault 2023

  • Il bibliotecario va al Torino Film Festival. Soggettini edificanti

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left