È uscito alla fine di gennaio il quarto report trimestrale 2023 sulla criminalizzazione dei cosiddetti scafisti in Italia, a cura di Arci Porco Rosso e Borderline-Europe. Il report segnala che negli ultimi dieci anni più di […]
Un presidio davanti al Cie di Barcellona. Regole e pratiche dei centri di internamento spagnoli
Il Cie (Centro de internamento de extranjeros) di Barcellona si trova nella Zona Franca, un’ampia area industriale e logistica che si sviluppa in contiguità con il porto della città catalana. Uno dei modi per arrivarci è percorrere la Ronda […]

Associazioni dei migranti e istituzioni locali, chi serve a chi?
Tania è una donna bielorussa che oggi lavora come mediatrice culturale. Nel suo paese faceva la maestra in una scuola elementare. È arrivata in Italia nel 1996, per colpa della nuvola radioattiva di Chernobyl: «Gli scienziati […]

Oltre i confini. Storie di vite, viaggi e ritorni
In uno degli ultimi incontri del “laboratorio di narrazione” che alcuni dei nostri redattori organizzano con un gruppo di ragazzi e ragazze negli spazi di Villa Medusa a Bagnoli, abbiamo chiesto ai partecipanti di raccogliere e di […]
La guerra ai migranti sul confine tra Polonia e Bielorussia
Nella tarda estate del 2021, il numero di persone che tenta di entrare nell’Unione europea tramite la cosiddetta Via di Confine Orientale – che include la Lituania, la Lettonia e la Polonia – comincia a crescere. […]
Guerra alle migrazioni
Quella contro l’immigrazione è ormai da tempo una guerra, che si combatte senza sosta nel Mediterraneo, in Italia, in Europa e in molti angoli del mondo. Una guerra che si perpetua su più fronti e che si configura non solo come […]
Lo scafista immaginario
Spesso, davanti ai gravi problemi della modernità e alle grandi paure collettive che evocano, le società contemporanee reagiscono in modalità arcaiche. Se qualcosa di oscuro e inafferrabile minaccia gli equilibri dati, sentiamo […]

Lo scafista immaginario
Spesso, davanti ai gravi problemi della modernità e alle grandi paure collettive che evocano, le società contemporanee reagiscono in modalità arcaiche. Se qualcosa di oscuro e inafferrabile minaccia gli equilibri dati, sentiamo il […]

Trattenere e umiliare: procedure hotspot a Porto Empedocle
“No care, no help, no travel, no food”. Sono queste le parole scritte su un foglio di carta che Khaled sventola in mezzo alla strada principale di Porto Empedocle. Lui e Mohamed sono due minori somali approdati sull’isola di Lampedusa […]

Lampedusa, i migranti e gli isolani. Cronache di una settimana di sbarchi
Manca meno di un mese al decennale del naufragio che vide morire trecentosessantotto migranti a poche miglia dal porto di Lampedusa. Era il 3 ottobre del 2013. I nomi di quelle persone sono oggi scritti sul memoriale […]