Razzismo istituzionale, giornalismo sensazionalistico e pecione, abuso di potere, discorsi d’odio online. La vicenda che ha coinvolto Hasib Omerovic la scorsa estate è un prisma dei mali di un’era, una storia tragicamente […]

Fuori dalla scatola. Imparare nonostante la scuola
In una delle prime settimane di quarantena mia figlia Viola ha proposto a cinque compagne della sua classe, una quarta elementare, un gioco via Whatsapp. L’ho aiutata a creare un gruppo che abbiamo intitolato “Favole […]

Il G8 di Genova, la radio e i media indipendenti
La notte del 21 luglio 2001, mentre duecento poliziotti varcano la porta della scuola Diaz, assaltando e picchiando a sangue decine di manifestanti, un gruppo di persone assiste sconcertato dalle finestre dell’edificio di fronte […]

Di emergenza in emergenza. I rom dimenticati nei loro campi
In classe di mia figlia, una quarta elementare di un quartiere a sud di Roma, due bambini non possiedono un computer. Dopo un lungo dibattere su come risolvere il problema, le maestre hanno deciso di non procedere con le video […]

Il carcere è un’astronave. Un laboratorio radio a Regina Coeli
A Roma esiste un vecchio adagio, che recita così: “A via della Lungara ce so’ tre gradini, chi nun salisce queli, nun è romano né trasteverino”. Ma il tempo è passato, e oggi non è più così. «Intanto bisogna di’che i tre scalini, quelli […]

Amisnet chiude e prepara la valigia. Breve storia di una radio libera
Dopo diciotto anni di attività chiude in questi giorni l’agenzia Amisnet – Agenzia multimediale di informazione sociale. Il lavoro della redazione e dei collaboratori proseguirà sulla strada tracciata dal progetto di Una radio […]

Scuola: libri, tablet e nativi digitali
Una mattina di quattro anni fa, camminando per le vie di una periferia nord di Roma, mi sono imbattuta in due alte pile di tomi verde scuro, disposti affianco a un cassonetto dell’immondizia. Era un’enciclopedia completa dalla A alla Z, di quelle classiche che si usavano per le tesine a scuola. Sono corsa a recuperare la mia automobile e sono

Una scuola statale o una scuola pubblica?
Nel 2009 l’argentino German Doin ha iniziato a indagare su metodi di apprendimento alternativi e su esperienze educative nuove. Pensava di produrre un corto per Youtube ma ha finito per imbarcarsi in un lungo e denso […]

Caserma Andolfato: accoglienza e serpenti
Dopo otto mesi dalla chiusura del centro di identificazione ed espulsione di Santa Maria Capua Vetere, il Tribunale di Caserta ha iniziato a emanare le prime sentenze di riconoscimento di protezione umanitaria, inizialmente negata […]
Viaggio in ascensore
Dal vecchio ascensore usciva ogni mattina una faccia diversa. Quel giorno da quel trabiccolo usciva Kazem. Era la mattina prima di Natale, faceva freddo ma c’era un gran sole. Mi ha sempre sorpreso il via vai di gente di questo […]