NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
1 Marzo 2023

Una storia sbagliata

(disegno di flavia andolfi)

Razzismo istituzionale, giornalismo sensazionalistico e pecione, abuso di potere, discorsi d’odio online. La vicenda che ha coinvolto Hasib Omerovic la scorsa estate è un prisma dei mali di un’era, una storia tragicamente emblematica sotto vari aspetti e ancora degna di nota, sebbene non trovi più spazio da settimane in nessun canale di informazione. Il 25 luglio 2022 Hasib, un uomo di trentasei anni residente a via Gerolamo Aleandro, nel quartiere di Primavalle, periferia ovest di Roma, precipita dalla finestra del suo appartamento. Dopo poche ore una telefonata da parte delle forze dell’ordine avvisa i familiari di Hasib che l’uomo è stato vittima di un piccolo incidente e che ora si trova in ospedale. Le cose non stanno così, Hasib è in fin di vita e le sue condizioni resteranno gravissime per giorni. Dopo essere andati ripetutamente a chiedere spiegazioni al commissariato di zona, i familiari riceveranno poche e scarse informazioni: alcuni agenti, verrà loro detto, avrebbero fatto visita ad Hasib per un controllo dei documenti di routine, ma l’uomo al loro arrivo si sarebbe agitato e nella furia gettato dalla finestra. Le dichiarazioni sono rilasciate nel corso di colloqui rigorosamente informali, mai registrati né protocollati, una versione dei fatti lacunosa e improbabile che presto crollerà come un castello di carte. La famiglia Omerovic sporgerà denuncia, gli avvocati Susanna Zorzi e Arturo Salerni assumeranno la sua difesa, l’Associazione 21 luglio offrirà sostegno e mediazione. Nei mesi successivi le indagini renderanno possibile una prima agghiacciante ricostruzione.

A inizio luglio, sulla pagina Facebook di un gruppo del quartiere, appare un post in cui un’abitante accusa Hasib di avere molestato alcune persone. Il commento alimenta altri commenti. Qualche giorno dopo, il 25 luglio, una squadra della polizia bussa alla porta di casa Omerovic. Sono otto, un’irruzione senza uno straccio di mandato. Nei minuti successivi accade una carneficina, avvolta in un assordante silenzio, inghiottita nel nulla per giorni e settimane. Il post è rimosso e in rete non ne rimane traccia.

A dicembre il gip Ezio Damizia firma un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un agente del commissariato di Primavalle, Andrea Pellegrini, accusato di tortura: “Non ha avuto nessuna remora di fronte al ragazzo sordomuto e a una ragazza con disabilità cognitiva”, si legge nei documenti, con riferimento alle disabilità di Hasib e di una delle due sorelle, Sonita, anche lei a casa il giorno dell’aggressione. 

L’ho scritto in principio. Della notizia non si parla più da settimane, ma ci sono cruciali aggiornamenti. Tanto per cominciare Hasib Omerovic sta molto meglio. È uscito dall’ospedale i primi di febbraio, dopo due mesi di coma e decine di interventi; ora può camminare sulle sue gambe, anche se dovrà intraprendere un lungo percorso di riabilitazione. Nel frattempo la famiglia ha cambiato quartiere. Gli Omerovic sono di origine rom, un tempo vivevano nel campo di Castel Romano ma già da un paio d’anni avevano ottenuto l’appartamento di Primavalle, dopo una regolare richiesta di casa popolare. A seguito di quel 25 luglio decidono di non volere dormire una notte di più in quell’appartamento e fanno richiesta per un trasferimento. Il comune di Roma impiega quasi due mesi per trovare una soluzione, ottenuta soprattutto grazie a un continuo presidio al Campidoglio da parte dell’associazione 21 luglio. I quattro, i genitori e le due sorelle, nell’attesa dormono in macchina.

Uscito dall’ospedale, Hasib è ricevuto in Procura, dove racconta la sua versione dei fatti. L’uomo conferma la ricostruzione che gli avvocati hanno già disegnato.  Quel giorno gli agenti avrebbero sfondato la porta, nonostante Hasib si fosse offerto di aprire loro. Uno degli otto, Andrea Pellegrini, lo avrebbe iniziato a schiaffeggiare appena entrato in casa colpendolo con forti colpi sulle guance, poi lo avrebbe fatto sedere su una sedia al centro della stanza e bloccato con un filo elettrico strappato da un ventilatore, infine avrebbe agitato davanti ai suoi occhi un coltello da cucina: «Se lo rifai te lo ficco nel culo». Rimane ancora poco chiara la dinamica della caduta dalla finestra. Attualmente sono ancora in corso le indagini preliminari, l’avvocato di Pellegrini ha presentato ricorso contro l’ordinanza di custodia cautelare ma non è stato accolto, si conferma perciò l’esistenza del capo di imputazione provvisorio di tortura. Le ultime testimonianze serviranno a capire se Hasib si sia gettato da solo dalla finestra o se siamo di fronte a un vero e proprio tentativo di omicidio. 

Non è necessario spiegare a chi legge perché questa vicenda sia dannatamente grave e odiosa, ma vorrei spendere due righe sul perché sia degna di massima attenzione e sul perché sia necessario continuare a parlarne, fuori dalla notizia, dalla retorica, dal pietismo. 

1) Si tratta di un caso di violenza efferata da parte delle forze dell’ordine, eppure i giornali e la politica ci sono arrivati solamente un mese e mezzo dopo, il 12 settembre 2022. Quel giorno il deputato Riccardo Magi ha depositato un’interrogazione parlamentare e convocato una conferenza stampa in merito alla vicenda. Un mese e mezzo di silenzio, dopo un’aggressione di otto agenti della polizia che è quasi costata la vita a un uomo. Ancora una volta, quando la violenza è di Stato, spetta alla famiglia, spesso alle madri e alle sorelle, spezzare la cortina di silenzio, vincere la paura, sfidare l’istituzione. Ho sentito dire che la famiglia fosse “integrata”: posto che l’aggettivo abbia un qualche senso, perché allora il quartiere non ha alzato la voce, perché i vicini non si sono indignati? Solo dopo la conferenza – quando Hasib era in coma e gli Omerovic in macchina in attesa che un impiegato dietro una scrivania del comune aprisse il file contenente la lista delle casi popolari – qualche inquilino del palazzo ha sommessamente detto: «Non davano mai fastidio, era brava gente».

2) A settembre, quando finalmente la notizia compare sui quotidiani, la maggior parte degli articoli mette in risalto il degrado del quartiere, il disagio della periferia, la pena della disabilità. Che Hasib sia sordo mi sembra informazione secondaria ai fini della notizia, che Primavalle sia “affetta dal degrado urbano”, come si è letto in più di un occhiello, formula vuota e dettaglio totalmente superfluo. Non c’è stato titolo quel 12 settembre che abbia guardato alla luna invece che al dito, eppure almeno un elemento gravissimo era già noto, in primis che i poliziotti erano piombati in un’abitazione privata senza nessun mandato.

3) Quel 25 luglio gli agenti, come detto, si muovono a seguito di un post su Facebook scritto da un’abitante, e questo ormai è noto. Quello che non tutti sanno è che la loro caccia al rom inizia in modo goffo e rocambolesco: sulle prime pensano bene di recarsi a un campo informale della zona, per poi capire che Hasib vive in una casa, un appartamento come tanti, in un palazzo come tanti, con il citofono, il portone e tutto il resto. È un quadretto penoso, la conferma del persistere del vecchio stereotipo del rom quale abitante dei campi, nomade per natura, baraccato. Eppure i dati parlano chiaro: secondo le stime dell’associazione 21 luglio, che da anni studia la questione abitativa dei rom, sinti e camminanti in Italia, il rapporto è uno a tredici: su tredici, dodici vivono in case convenzionali. È uno dei pregiudizi più diffusi, più falsi e più fessi, al livello di “rubano i bambini”. È il razzismo istituzionale, ovviamente, quello che fa più danni, padre sconsiderato del razzismo generalizzato, che induce una donna a scrivere un post denigratorio, un quartiere a tacere, un paese intero a non indignarsi. (marzia coronati)

Previous Article Le derive digitali del lavoro sociale. Renato Curcio e Paolo Bellati allo Scugnizzo Liberato
Next Article Taranto in piazza: il nuovo decreto salva-Ilva è uno schiaffo alla Costituzione

Related Posts

  • L’abbraccio tra privato sociale e finanza immobiliare. Il “nuovo” corso della casa a Milano

  • Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #5

  • Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi

  • La detenzione di Cospito al 41bis e le raccomandazioni dell’Onu all’Italia

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left