MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
detenzioni
4 Ottobre 2023

Sotto stato di tortura. Venerdì, giornata di dibattito e musica a Santa Fede Liberata

Monitor

Venerdì 6 ottobre si svolgerà a Napoli, presso Santa Fede Liberata (via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2) una giornata di riflessione e dibattito sul rapporto tra le istituzioni totali e le forme di tortura necessarie alla loro sopravvivenza. Il dibattito sarà introdotto a partire dalle 17:30 dagli interventi di Yasmine Accardo (attivista antirazzista, coinvolta in vari percorsi di lotta contro i centri di detenzione amministrativa per migranti), Sara Manzoli (della Scuola popolare di psichiatria e autrice de Il potere della parola), Maria Rita Prette e Nicola Valentino (fondatori della casa editrice Sensibili alle foglie e autori di numerose ricerche sui temi della tortura, del 41bis e dell’ergastolo). 

Al termine dell’incontro, seguiranno una cena a cura di Flegrea Cooking Challenge e un concerto benefit per la campagna Morire di pena. Per l’abolizione di ergatolo e 41bis, con: ADDOLORATA, Pier Paolo Polcari, TAETA (Mario Formisano, Claudio Marino, Sacha Ricci, Rino Saggio) e Mari Zingarina.

A proposito dei temi che saranno oggetto di dibattito rilanciamo una interessante intervista ad Alberto, del Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud, trasmessa ieri da Radio Onda d’urto. L’intervista è stata effettuata in occasione dell’udienza che vede imputati dal tribunale di Pisa, per maltrattamenti, alcuni operatori e operatrici della residenza psichiatrica di Montalto di Fauglia, gestita dalla Fondazione Stella Maris, colosso del settore. Tra gli ospiti della struttura vittime degli abusi c’era anche Mattia Giodani, ventisettenne morto nel 2018 per soffocamento (in seguito al blocco della glottide causato dalla somministrazione prolungata ed eccessiva di psicofarmaci).

CLICCA QUI PER ASCOLTARE O SCARICARE L’INTERVISTA DAL SITO DI RADIO ONDA D’URTO

 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Per un mare libero e gratuito. Una mattina alla spiaggia di palazzo donn’Anna
Next Article “Cercavamo braccia, arrivarono persone”. Manodopera di Alain Ughetto al cinema

Related Posts

  • Detenzioni, suicidi e rimpatri.
    I cittadini tunisini nelle carceri italiane

  • Sette cancelli. Voci di donne dal carcere di Benevento

  • L’imperativo della frontiera. Sull’udienza preliminare del processo per la morte di Wissem Ben Abdellatif

  • “A Silivri fa freddo”. Violazioni dei diritti umani nei Cpr della Turchia

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left