Sta per sorgere il sole lungo la strada che taglia di striscio San Pietro a Patierno, quartiere a nord-est di Napoli. Ancora poche le persone in giro per strada, esiguo il numero di automobili in circolazione. Per raggiungere i cancelli […]

Blocchi, occupazioni, cortei. Le lotte della logistica a Milano
Tra i manifestanti del corteo partito sabato pomeriggio da via Larga a Milano ci sono lavoratori e lavoratrici, studenti, precari, migranti, volontarie e volontari delle brigate di solidarietà nate durante l’emergenza sanitaria. Una delle […]

Da Genova a Napoli, il difficile sciopero dei portuali
Genova. Sono le tre del pomeriggio e al varco Albertazzi nei pressi del terminal traghetti la scena è la stessa di sempre. I portuali a cincischiare, i camionisti a bestemmiare in silenzio, privi di forze. L’aria di chi si è arreso alla […]

Un ricordo di Giovanni Sgammato, maestro di cultura popolare
Domenica pomeriggio a Pomigliano d’Arco, provincia di Napoli. Non un’anima in giro, non un’automobile. Chi s’è appena alzato da tavola appesantito s’è disteso direttamente sulla poltrona. Siamo ad agosto, alle spalle i giri […]

Nel paese dell’Alfasuin. Lavoro e conflitto sociale nell’ultimo romanzo di Iozzoli
Nella realtà non esiste il paese di Castelfermo, luogo in cui si sviluppano le vicende narrate da Giovanni Iozzoli nel suo ultimo libro (L’Alfasuin, Sensibili alle Foglie, 13 euro, 127 pagine). Eppure più si va avanti nella lettura e più ci […]

Il profilo incerto del rider. A Milano un tavolo sui lavoratori delle consegne a domicilio
La centralità di temi come l’economia di piattaforma e le trasformazioni digitali in questo momento storico, va di pari passo con il proliferare di studi, analisi e ricerche sull’economia digitale in generale e il lavoro nelle […]

Leggere il rap, un documentario tra presente e passato
Nella città di provincia in cui sono nato e cresciuto prima di andare via, in tanti della mia generazione hanno coltivato la passione per il rap. Il rap ha rappresentato per la mia adolescenza, in un luogo privo di riferimenti […]

Santa Maria Capua Vetere, un’assemblea pubblica contro i roghi tossici
«Lo sappiamo da vent’anni. Abbiamo iniziato una lotta difficile. Spingiamo per la creazione di un comitato popolare». Sono le parole che sentiamo al nostro arrivo. Al Parco dei diritti dei bambini di Santa Maria Capua Vetere […]

I porti, dannazione della merce
È uscito il 30 marzo scorso, in occasione del ventesimo anniversario della morte di Primo Moroni, un numero speciale di Primo maggio. Saggi e documenti per una storia di classe, promosso dalla Fondazione Luigi […]

Il primo incontro. In memoria del maestro Domenico Brillantino
È di qualche giorno fa la notizia della morte del maestro di pugilato Domenico Brillantino, una figura importante per il movimento pugilistico campano e nazionale. Da una palestra di Marcianise, provincia di Caserta, Brillantino […]