NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
3 Gennaio 2021

Se si vuole si può. Una mattina di scuola a Napoli

Leave a Comment
(ricamo su carta di manincuore)

Nel calendario emotivo dell’infanzia e della preadolescenza poche sono le cadenze dello scorrere del tempo, tra queste sicuramente il Natale, con la sua attesa, i saluti, le feste. Rito collettivo che per i bambini, al di fuori della dimensione familiare, viene assolto solitamente dalla scuola. 

In quest’anno per tutti anomalo, ma soprattutto per bambini e ragazzi campani che vivono ormai da marzo l’assenza della scuola, ci è giunto davvero inatteso un invito a celebrare l’inizio delle feste natalizie in una scuola elementare di Ponticelli, quartiere della periferia est di Napoli, che ha aperto le sue porte a quindici bambini di altri quartieri della città.

Altrettanto inattesa, la mattina del 21 dicembre, è stata l’emozione dei bambini nell’uscire di casa per andare a scuola e salire sui pulmini per una gita particolare. A dispetto dei dintorni – viali deserti puntellati di sparuti palazzoni –, nell’androne della scuola ha risuonato il canto di benvenuto dei nostri ospiti e il saluto della preside Colomba Punzo e della comunità scolastica dell’Istituto Bordiga. I bambini delle diverse scuole si sono presentati l’un l’altro raccontando qualcosa di sé: le materie preferite, i ricordi delle gite, il vuoto di questo anno passato. Poi, con delle palline preparate a casa con la carta, hanno addobbato l’albero lasciando pendere i loro desideri come frutti che attendono fiduciosi di schiudersi.

L’occasione di ripensare la scuola è stata colta dalla preside agendo nel solco della recente normativa che consente di fare scuola in presenza per garantire l’inclusione dei bisogni educativi speciali. «All’interno dei consigli di classe – dice la preside – è stato possibile individuare gruppetti di alunni che si potessero avvalere meglio degli altri della didattica in presenza: tra coloro che ne avevano bisogno, che erano tradizionalmente “dispersi”, o dei nuovi dispersi, poiché adesso sono tutti in una condizione di bisogno educativo speciale».

Di fatto, racconta la Punzo, alla Bordiga si sta facendo una didattica mista: gli alunni vanno a scuola per gruppi di lavoro, in alcuni giorni fanno didattica a distanza; ovviamente c’è il personale per poterlo fare, i docenti vengono utilizzati rimodulando orario e attività. «Facendo attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, senza fare giochini di ragioneria spicciola», sottolinea la preside. I ragazzini che vogliono andare a scuola si alternano tra le aule e gli spazi esterni.  «L’altro pomeriggio siamo stati a leggere nel cortile».

A sentirla raccontare così, sembra la soluzione a portata di mano. Purtroppo non lo è. Dalle parole della preside Punzo emergono ben presto i colori tetri della realtà: tantissimi gli alunni che non frequentano, tanti quelli che sono rimasti indietro. «Quando è in crisi la scuola si apre un problema di giustizia sociale. I bambini a scuola sono un po’ più uguali; anche se la scuola tende parzialmente a riprodurre il modello sociale, la didattica a distanza lo riproduce in maniera esagerata, nonostante i sacrifici e l’impegno che tutti ci stiamo mettendo. È quindi necessario che i ragazzini tornino a scuola, perché anche chi non ha alle spalle la famiglia o l’ambiente favorevole possa invece trovare a scuola almeno questo».

Quando domando a lei che, da dirigente, ha una prospettiva privilegiata, cosa succederà a gennaio, la risposta è avvilente, poiché anche un dirigente scolastico oggi lavora senza potere avere una progettualità, un’idea di futuro. Tuttavia la giornata è bella, in periferia per fortuna gli spazi a disposizione delle scuole ci sono, così i bambini sono usciti all’aperto e con le maestre hanno giocato alla tombola, con premi mangerecci per tutti. È finita in festa e, terminate le attività organizzate per i bambini, il tempo della pausa è stata l’occasione da non perdere per muoversi in libertà. 

Tornando a casa ripenso al Babbo Natale giustiziato, saggio in cui l’antropologo Levi Strauss racconta di quando, nel giorno di Natale del 1951, davanti alla cattedrale di Digione, Babbo Natale venne impiccato e poi bruciato come eretico. Giorni dopo, venne fatto “resuscitare” nella piazza del Municipio. Oggi abbiamo vissuto qualcosa di simile, la moderna eresia è celebrare una festa, ma per i bambini, grazie alla scuola Bordiga, il rito si è salvato. (valeria di gennaro)

Previous Article Il 2020 in dodici articoli
Next Article Alta sicurezza e processi sulle rivolte. Le vite sospese dei detenuti

Related Posts

  • Ida Rendano, la ragazza dei Miracoli. Trent’anni di musica tra Giulietta Sacco e Madonna

  • Roma, il festival di San Lorenzo nel migliore dei mondi possibili

  • Ecuador, un bilancio dopo diciotto giorni di sciopero nazionale

  • Napoli, l’autogestione si difende con l’autonomia e il conflitto (non con tavoli e regolamenti)

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left