MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
27 Marzo 2021

In bicicletta al centro di Napoli contro la chiusura di parchi e scuole

Monitor

Fotogalleria di Roberta Riccio

Cento persone circa, rispondendo all’appello di Usciamo dagli schermi, Napoli Pedala e Santa Fede Liberata, hanno attraversato questa mattina in bicicletta il centro di Napoli, partendo da piazza del Gesù e arrivando fino a piazza Garibaldi, per protestare contro la chiusura delle piazze, dei parchi pubblici e delle scuole.

Nel parco attrezzato di piazza Garibaldi, altre persone ancora si sono aggiunte per assistere a un nuovo capitolo dello spettacolo teatrale con protagoniste Ludmilla (“bambina” che da ormai un anno fa i conti con la didattica a distanza) e sua madre, tra interrogazioni improbabili e una rocambolesca, tragicomica quotidianità.

“La socialità – scrivono i manifestanti in un breve testo pubblicato sui social – la scuola, la didattica all’aperto e sul territorio, i parchi, le piazze, la cultura, i teatri, i cinema, la musica e le relazioni tra tutte le componenti dell’intera comunità educante e intergenerazionale, sono una ‘massa critica’ che rappresenta, raffigura e riproduce le nostre due risorse più preziose: la vita dell’oggi e il futuro. La felicità e la bellezza seppelliranno la tristezza di una sicurezza che esclude, di fatto, con chiusure e ordinanze, ogni pratica che garantisca la nostra salute!”.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Rider, facchini e lavoratori dello spettacolo. Due giorni di lotta a Napoli e Milano
Next Article Salute mentale e recovery plan, tra bisogni reali e assalti alla diligenza

Related Posts

  • I disoccupati organizzati e la trappola del click day. Corteo, scontri e arresti a Napoli

  • Cos’è veramente la Coppa America? Politici, imprenditori e loro lacchè lo spiegano meglio di tutti

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #2

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #1

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left