Questa civiltà sta per crollare. Siamo all’inizio di una nuova era, digitalizzata ed edificata su emergenze, crisi, eccezioni normative. Contingenze che si susseguono, in un continuum, scandite da leggi, decreti, trattati, misure […]
Esclusi dal consorzio sociale. Salvatore Ricciardi a un anno dalla morte
È la mattina di un martedì primaverile in un carcere qualsiasi. Uno degli oltre 190 luoghi costruiti dallo stato per rinchiudere e annientare la personalità di donne e uomini cui viene imposto l’appellativo di delinquenti o criminali […]
Il più grande comico morente. Un libro su Nicola Vicidomini
Questo articolo è uno dei più belli da me scritti.Ho appena letto il libro su Nicola Vicidomini, Il piú grande comico morente (Mimesis). Siamo a un livello alto. Nella mia classifica dei comici italiani Nicola Vicidomini […]
Persi in un Reality. Lavoro educativo, emancipazione e violenza
Baby Gang, il gioco della città di Diego Miedo offre a tutti noi una squisita soluzione a un problema terribile e allarmante che, con una regolarità pendolare, fa scattare una delle tante emergenze che costituiscono la […]
Corona Tours, viaggi immaginari in tempi di pandemia
Il libro era sulla sella del motorino. Le pagine sono rilegate con filo di spago in una copertina ricavata dai dépliant di un supermercato che invita a comprare succhi di frutta a pera. All’interno un biglietto: “Abbiamo il tuo numero. Ci faremo sentire […]
Il riscatto impossibile. Thomas Belmonte e la Napoli degli anni Settanta
La fontana rotta di Thomas Belmonte è un libro singolare, difficile da incasellare in un genere. Saggio antropologico, autobiografia, romanzo etnografico, la sua unicità non è tanto nel carattere ibrido, e nemmeno […]
Vita e miracoli del santo che vola. Miguel Angel Valdivia oltre il fumetto
Esce oggi il libro di Miguel Angel Valdivia, Il divino inciampare. Vita e miracoli di San Giuseppe da Copertino (Coconino Press-Fandango, pp. 208, b/n, 17 x 24, 20 euro), un graphic novel che rielabora la storia di Giuseppe Desa, il […]
“Libri da vendere, micce da accendere”. Le ipocrisie intorno al salone del libro di Torino
Il 7 maggio la Città di Torino e la Regione Piemonte hanno presentato un esposto in procura, affinché la magistratura valuti se sussiste il reato di apologia di fascismo per i vertici della casa editrice Altaforte. È il nuovo […]
Napoli Città Libro, quando perseverare è diabolico
Era il passaggio attraverso il lungo corridoio che separava le due aree espositive, la vera esperienza esaltante (vocabolo abusato nelle pubblicità di presentazione della fiera) di Napoli Città Libro, salone dell’editoria […]
Nel paese dell’Alfasuin. Lavoro e conflitto sociale nell’ultimo romanzo di Iozzoli
Nella realtà non esiste il paese di Castelfermo, luogo in cui si sviluppano le vicende narrate da Giovanni Iozzoli nel suo ultimo libro (L’Alfasuin, Sensibili alle Foglie, 13 euro, 127 pagine). Eppure più si va avanti nella lettura e più ci […]