Le cifre sono provvisorie perché ci sono molti feriti gravi, ma almeno una trentina di persone sono morte nella notte tra il 24 e il 25 giugno, cercando di superare la rete che separa Nador (Marocco) da Melilla (enclave spagnola). […]
- Latest
- Popular

Lo stato delle città e Lievito, presentazioni a Palermo e Roma
Lunedì 27 giugno saremo a Palermo e Roma a parlare degli ultimi lavori di Napoli Monitor. Al circolo Arci Porco Rosso di Palermo (piazza Casa Professa), dalle 18:00, presenteremo l’ultimo numero de Lo stato delle città […]

Rassegna Stampa. L’ufficio del decoro
Dal rapporto della Corte dei Conti nel caso: “Fallimento del comune di Napoli, luglio 2024”. L’Ufficio per il Decoro impiega duemila dipendenti a tempo pieno e strumentazioni sofisticatissime progettate dal polo tecnologico flegreo. […]

Un carnevale tra stupore e gioia. Le elezioni presidenziali in Colombia
I risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali in Colombia sono stati resi noti. Gustavo Petro, economista, politico ed ex guerrigliero ha sconfitto Rodolfo Hernández al secondo turno del 19 giugno ed è stato […]

Tra due mondi. Il territorio ibrido dell’inchiesta sociale in un film di Carrére
Emmanuel Carrère è tornato dietro la macchina da presa adattando per il cinema un libro-inchiesta di grande successo, Le Quai de Ouistreham, di cui è autrice la giornalista di Le Monde, Florence Aubenas. La protagonista del […]

La lotta dei richiedenti asilo africani nei campi dell’Epiro
I campi in Grecia sono decine, sparsi sulle isole dell’Egeo, nell’entroterra greco, a qualche decina di chilometri dai confini come dalle città; un arcipelago la cui funzione dichiarata è l’accoglienza e la cui reale funzione è il contenimento. […]

La settimana santa, sabato a Firenze
Sarà presentato sabato 18 giugno, al circolo Rondinella di Firenze (via Lungarno Soderini, 2), La settimana santa. Potere e violenza nelle carceri italiane, di Luigi Romano. A partire dalle ore 18.00 l’autore discuterà del […]

Di supermercati e vuoti urbani. La storia dell’area ex Westinghouse a Torino
Anni Novanta, Torino. La città è stata abbandonata dalle fabbriche ed è costellata da vuoti industriali. Buchi ovunque. Proprio quei buchi sono il punto di partenza per il Piano Regolatore Generale del 1995, che intende riempire […]

D(i)ritti alla città. Una lotta in corso a Bologna sugli spazi pubblici
Oggi pomeriggio alle 18 a Bologna, in piazza del Nettuno, la Rete D(i)ritti alla città presenta alla cittadinanza una proposta di delibera di iniziativa popolare sugli spazi pubblici. La delibera obbliga il Comune a mettere in discussione […]

Contro la privatizzazione degli spazi pubblici. Lo stato delle città, venerdì a Torino
Un albergo, un centro congressi e un ipermercato saranno costruiti nello spazio urbano che un tempo accoglieva la produzione delle fabbriche Nebiolo e Westinghouse. Quarantamila metri quadri che appartenevano alla città […]