Nel corso dell’ultimo secolo, la maggior parte dei governi nel mondo, inclusi quelli italiani, ha puntato a favorire l’acquisto della casa in proprietà. Si è trattato di un enorme sforzo collettivo, dettato da un obiettivo tanto […]
- Latest
- Popular

Dieci anni dopo. Un convegno sulla difficile eredità della rivoluzione tunisina
Il 26 dicembre è morto Gilbert Naccache, intellettuale, militante di sinistra ed ex prigioniero politico, che ha sostenuto la rivoluzione tunisina del 2010-2011 e ha partecipato con passione al percorso politico che ne è seguito. Nato a […]

Lo stato delle città, abbonamenti e promozioni
Sarà possibile per tutto il 2021 acquistare in abbonamento le due copie uscita de Lo stato delle città, nelle modalità di “abbonamento standard” e “abbonamento sostenitore”. Abbonamento standard (40 euro per l’Italia […]

E se l’Eroe fosse un rivoluzionario? Un libro collettivo su immaginario e trasformazione sociale
Chissà cosa penserebbe Chistopher Vogler, sceneggiatore e saggista, autore di un celebre manuale in uso agli scrittori hollywoodiani, se sapesse che il suo Il viaggio dell’eroe è diventato il canovaccio di un volume spregiudicato […]
“La scuola è a scuola”. Manifestazioni e blocchi stradali a Napoli
Un centinaio di persone hanno manifestato nel primo pomeriggio di quest’oggi a Napoli, portando in piazza le proprie rivendicazioni sull’incerto futuro della scuola in tempo di pandemia. Il gruppo Usciamo dagli schermi, comitato […]

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Il lupo dei bassifondi
Figure sgraziate, stravolte, si muovono disperate tra vicoli bui, bar fumosi, notti malinconiche. Macerie di città, macerie di vite, le protagoniste indiscusse di questi racconti di Tadao Tsuge raccolti nel corposo volume edito da […]

Quanto resta della notte?
Oroscopo di Foucault 2021
Quanto resta della notte? Oroscopo di Foucault 2021
Sentinella, quanto resta della notte? (Isaia 21)

Alta sicurezza e processi sulle rivolte. Le vite sospese dei detenuti
Mario S. sta scontando un ergastolo dal 1983, quando è entrato in prigione venticinquenne. Quattro anni prima suo padre era stato ucciso in Calabria per una vendetta trasversale. Mario aveva quindi lasciato il suo lavoro e […]

Se si vuole si può. Una mattina di scuola a Napoli
Nel calendario emotivo dell’infanzia e della preadolescenza poche sono le cadenze dello scorrere del tempo, tra queste sicuramente il Natale, con la sua attesa, i saluti, le feste. Rito collettivo che per i bambini, al di fuori della […]

Un anno in dodici articoli
Isabelle Stengers e Philippe Pignarre le chiamano “alternative infernali”: ambiente o lavoro? Salute o Economia? Diritto alla casa o diritto alla proprietà? Sovranità o cosmopolitismo? Italiani o migranti? Ogni volta che ci troviamo […]