Scuola finita, inizia l’estate e sento il peso di non avere l’autonomia per un gelato da tre euro o un lettino in spiaggia da sette. Chiedo in giro se qualcuno cerchi una lavoratrice con tanta volontà ma poca esperienza e tramite […]
- Ultime
- Piu letti
Dietro lo specchio. Le lotte contro la finanziarizzazione della casa in Europa (prima parte)
La sede romana di BNL-BNP Paribas è un palazzo di dodici piani lungo duecentocinquanta metri, tutto ricoperto di vetro, proprio accanto all’area dell’alta velocità della stazione Tiburtina. Si chiama Palazzo Orizzonte […]
Dall’altro lato della porta. La giornata di una testimone di Geova
A volte il citofono si inceppa e il suono che ne vien fuori è così forte che sveglia tutti i vicini. In quel momento vorresti solo scappare, correre via come i bambini quando hanno fatto una bravata. Invece non ti muovi, rimani […]
Hybris, l’addio al linguaggio di RezzaMastrella al teatro San Ferdinando
Ci vuole il fisico anche solo per assistere a uno spettacolo di RezzaMastrella, questo artista bicefalo che da più di trentacinque anni sconvolge il pubblico italiano (e non solo, sono freschi reduci da un’incursione in Oriente […]
Una delibera contro i marginali. Foto dal Balôn di Torino
Il 27 dicembre la Città di Torino ha deliberato che il mercato “Barattolo” – una parte di Balôn, conosciuta anche come “Suq” – sarà spostato il 19 gennaio. Ogni sabato straccivendoli marocchini, disoccupati, rom, rifugiati […]
La parola della settimana. Spia
Una grossa inchiesta della Dda ha rivelato l’esistenza di una rete di spionaggio e traffico di informazioni gestita dalla società di intelligence Equalize, a cui capo ci sono un importante manager pubblico e un ex poliziotto. […]
Rewind # 24 febbraio – 1 marzo. È successo a Napoli
Sabato 24 febbraio i giornali napoletani aprono con le nuove dichiarazioni del governatore della Campania De Luca contro la presidente del consiglio Meloni: “Non possiamo dar spazio a chi adotta uno stile da stracciarola, fatto di […]
Shame in Italy. Le lotte operaie contro lo sfruttamento dei grandi brand della moda
«Made in Italy? Shame in Italy!». È l’urlo che sabato 26 ottobre si è alzato davanti ai negozi Montblanc di dodici città: Firenze, Milano, Napoli, Roma, Bologna, Torino, Verona, Ginevra, Basilea, Zurigo, Berlino, Lione. Una convergenza europea a cui hanno partecipato sindacati, associazioni, partiti e abitanti dei territori, lanciata dall’assemblea territoriale di Prato e Firenze del sindacato Sudd Cobas per
Fanatici Festival, quattro giorni di cinema al Nuovo Paradiso di Materdei
In calata Fontanelle, 3, a Materdei, c’è un piccolo cinema, il Nuovo Paradiso. Una sala degli anni Quaranta, dove il tempo sembra essersi fermato e che è stato per anni un luogo di socialità, svago e cultura. Il cinema aveva chiuso […]