NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
a bordo linea
26 Ottobre 2015

Dietro Porta Nolana. Gli ambulanti si raccontano

ambulanti, bando, comune di napoli, marzia quitadamo, piazza leone, porta capuana, porta nolana

a_bordo-linea

Quando ho incontrato alcuni degli ambulanti di Porta Nolana il cielo non aspettava che di esplodere in una forte pioggia. L’aria era umida e appiccicosa. Il grigio del marmo incastonato nelle due torri  si confondeva con il colore delle nuvole. Erano le undici e gli ambulanti cominciavano a mettere via i loro banchi raccogliendo le merci predisposte poche ore prima. «Troppo mal tempo», commentavano tra loro. Il mercato era mezzo vuoto a causa del tempo incerto ma di solito è molto popolato. «Vedi là – mi dice Peppe, uno dei portavoce degli ambulanti, indicando davanti a sé –, la sera si riempie di bottiglie e di monnezza, la mattina puliamo a nostre spese e incominciamo a montare i banchi. Noi facevamo il mercato a piazza Leone e prima ancora a piazza Mancini, ma ci hanno sgomberato e ora vogliono spostarci anche da qui».

La situazione di questi ambulanti sembra davvero un pellegrinaggio verso una meta illusoria. Nel 2009 la giunta Iervolino, con un provvedimento provvisorio, aveva creato una zona mercatale a ridosso di Porta Capuana, in piazza Giovanni Leone. A ottobre del 2014 i vigili urbani hanno sgomberato la zona, impedendo ai centocinquanta ambulanti di montare i propri banchi. L’area era stata dichiarata dalla Protezione civile punto di raccolta in caso di emergenza e i proprietari del parcheggio situato al di sotto della piazza avevano denunciato il blocco delle uscite da parte degli ambulanti. «Ci hanno sgomberato all’improvviso. Sapevamo che era una cosa provvisoria, ma una zona dove c’è un parcheggio può essere individuata come punto di raccolta in caso di disgrazia? Se non sbaglio la terra, se arriva un terremoto, si spacca in due… se sotto è vuoto, non è peggio?».

Da piazza Leone gli ambulanti si sono spostati a Porta Nolana. Dopo qualche mese la seconda municipalità ha richiesto un bando sperimentale per regolarizzare la loro situazione. Uscito nel settembre 2015, questo bando prevede la creazione di una “fiera giornaliera di settore non alimentare” nelle aree adiacenti Porta Nolana, per la durata di dodici mesi.

«Una beffa», dicono tutti a gran voce. In effetti, la documentazione prevista dall’amministrazione comunale, le cui carte Peppe va a prendere e mi porta a vedere, sono abbastanza complicate e richiedono non solo la licenza, il codice fiscale e la partita Iva ma anche vari tipi di esperienza mercatale che, come mi spiega, non tutti hanno. «Ho fatto dei calcoli e noi come comunità – perché è questo che siamo – abbiamo circa quattro punti in graduatoria, ma se arriva uno che ne ha sei ci toglie il posto. Noi vogliamo tutti i posti del bando perché siamo una cosa sola, aspettavamo una soluzione da dieci anni, ci abbiamo creduto, volevamo regolarizzarci», continua.

Il bando del comune prevede l’assegnazione di novantotto posteggi e quindi le probabilità di dare un posto a tutti gli ex ambulanti di piazza Leone non sono certe. In una conversazione telefonica con lo staff dell’assessorato alle attività produttive il referente mi spiega che la soluzione temporanea è un modo per dare il tempo al comune di stabilire un piano più ampio e stabile, e intanto di far pagare agli ambulanti l’occupazione del suolo pubblico. «Noi siamo interessati a istituzionalizzare il loro lavoro ma abbiamo bisogno di tempo. A piazza Leone la situazione era sfuggita di mano. Per cento posteggi risultavano centocinquanta ambulanti, perlopiù abusivi. Il comune, su suggerimento di altre municipalità, ha indetto altri bandi, ma nessuno di loro ha partecipato», spiega il referente.

La piazza si sta svuotando. Il ragazzo del banco delle scarpe, dove ci eravamo messi a parlare, sta mettendo via la sua merce. Il signore più anziano del banco dei completi da uomo, che poco prima oscillavano al vento, ha già imballato tutto nelle scatole di cartone. «Non so far altro che vendere, la mia famiglia lo fa da generazioni. Con gli altri avevamo pensato di comprare ombrelloni uguali e di stabilire un servizio d’ordine ma ci vogliono molti soldi e non siamo pronti a farlo senza garanzie a lungo termine», dice ancora Peppe. «Io sono di questa zona, abito qui. Prima era tutto diverso, c’erano i grossisti di scarpe e abiti, ora nei negozi ci sono i cinesi. La gente non compra più le scarpe a cinquanta euro, perché si trovano a dieci».

Ci avviciniamo al suo banco. Oggi è spoglio e poco fornito. «Non mi andava di montare tutto. Il tempo è quello che è, non ne valeva la pena». Le cinture che vende, dalle borchiate fino a quelle in finta pelle, sono sistemate alla rinfusa in due grandi ceste.«Tutto a poco prezzo, qui tutto è a buon mercato. Una volta i prezzi erano buoni ma la roba era diversa, di qualità».

Ora è il momento di andare via, la pioggia si fa sempre più fitta e la merce potrebbe bagnarsi. Peppe mi dà il suo numero di telefono con la promessa di risentirci con calma. «Un mese non basterebbe per spiegarti cosa stiamo passando». (marzia quitadamo)

Previous Article La Sfida, lunedì sera al Perditempo
Next Article Cielo Virgola. Caroline Peyron alla Certosa di San Martino

Related Posts

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

  • La disfatta di piazza Arcobalena. Come istituzioni e terzo settore simulano la partecipazione a Milano

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left