NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
culture
23 Maggio 2017

Lina Mangiacapre, artista virgola femminista

angela putino, didone non è morta, follia come poesia, guerrilla girls, la barbe, lina mangiacapre, mani/festa, nadia pizzuti, napoli, paestum, transnemesiache

lina_3

Non è una celebrazione, non è un ricordo, nemmeno un belvedere, è un rimetterla al mondo come lei ha fatto con il mito, partendo da Didone che nel suo film del 1986 (Didone non è morta) resuscita dalla Solfatara per incontrare nuovamente Enea e perderlo ancora. Lina non è morta, è l’irriducibile essere donna, con gli occhiali a farfalla e gli abiti mitologici.

Regista, pittrice, poetessa, editrice, musicista, guerriera, agorà, deserto. Lina Mangiacapre (Napoli, 1946 – Napoli, 23 maggio 2002) è stata prima di tutto corpo, prima del concetto, invisibile, presente, sempre collegata, con Partenope, con il mare e con il fuoco. Anche il suo femminismo è mito, contro la colonizzazione che cancella l’identità. Inaddomesticata, nel senso filosofico di Angela Putino, vuol dire per Lina sciogliere i legami per legarsi a sé, con l’esercizio non con la volontà. È sul terreno del mito che si sono incontrate Angela e Lina, napoletane e femministe entrambe, per trovare le radici e poi sradicarsi. A loro la regista Nadia Pizzuti ha dedicato due documentari Amica nostra Angela e Lina Mangiacapre, artista del femminismo.

Il film è un’esplorazione delle metamorfosi di Lina, da Nemesi, dea della giusta vendetta (fondatrice negli anni Settanta del collettivo Le Nemesiache e della cooperativa Le tre Ghinee, oggi associazione culturale) a Faust-Fausta, il suo romanzo transfemminista che oggi si direbbe queer. Il travestimento è lotta politica, come ricorda la protesta Transnemesiache dell’8 marzo 1982 a Castel dell’Ovo, dove Lina e le sue compagne, con abiti maschili e baffi, fecero irruzione interrompendo un convegno sulle donne. Oggi barbe femministe si vedono in Francia con il gruppo d’azione La Barbe, che irrompe nei luoghi di potere dove le donne sono poche (sul sito c’è un kit con le istruzioni tra cui è inclusa la sobriété). Nei luoghi dell’arte a dominio maschile invece a protestare ci sono le Guerrilla Girls con le maschere da gorilla. Il pelo è politico.

Il gioco del travestimento delle Nemesiache a Napoli coinvolge anche le donne negate, psichiatrizzate – prima della legge Basaglia – dell’ospedale psichiatrico il Frullone. Lina e compagne regalano veli, pailettes e strass alle donne ricoverate, le prendono per mano e le portano a fare il bagno alla Gaiola, a Posillipo. Follia come poesia, riprendiamoci il corpo mare è il titolo del filmato girato in super-8 che racconta un frammento di questa storia, una proposta terapeutica, un’ affermazione del diritto alla bellezza degli emarginati, dai sottoproletari ai cosiddetti pazzi, frutto di tre anni di lavorazione.

Il radicamento nel territorio napoletano, con il rifiuto del folclore e delle riduzioni, è per Lina una riappropriazione del contesto archeo-mitologico, denuncia dell’inquinamento ambientale a Bagnoli, impegno per la ricostruzione di una città a misura di donna dopo il terremoto, convinta che “conoscere è già difendere”.

La sua Napoli ricorda Cartagine, entrambe legate alla catastrofe, al fuoco e al mare, fondate da due donne, morte suicide per non essere riuscite a fermare un uomo, Ulisse per Partenope ed Enea per Didone. In questa terra segno della lotta eterna tra natura e cultura, costruzione e distruzione, vita e morte, Lina ha una funzione guerriera, pratica un’arte del taglio, del separare, imitando le amazzoni che attraversano il campo che divide Greci e Troiani. Non è storia ma mito. Non si sa se è lotta o abbraccio.

Non è facile chiamare all’interezza un corpo di frammenti, sono tante le tracce che Lina ha lasciato di sé, molte sono archiviate sul sito a lei dedicato (cinema, teatro, pubblicazioni): spezzoni video, ritagli di articoli, pezzi del periodico Mani/Festa, psicofavole, foto del raduno di Paestum del 1976, dell’occupazione di una palazzina abbandonata a Salvator Rosa l’anno dopo, poesie grafiche e gli infiniti modi in cui rimetteva in discussione gli artefici. E su tutto divampa il fuoco, quello che aveva dentro che, diceva, «lo può spegnere soltanto una lotta». (giusy palumbo)

Previous Article Primavera breve, giovedì a Roma
Next Article “Siamo solo un po’ in ritardo”. Gli impianti sportivi tra promesse e abbandono

Related Posts

  • Da una prospettiva eccedente. Dialogo con Antonio Capuano

  • Lo contesa dei vattienti. Riti popolari e autorità costituita in Calabria

  • Ogni cuore ricorda.
    Oroscopo di Foucault 2023

  • Il bibliotecario va al Torino Film Festival. Soggettini edificanti

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 17 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 / h18:00, – Retrospettiva sul cinema di Antonio Capuano / Napoli
  • 30 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 / h18:30, – Polizia e migranti in città / Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left