NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • cronache
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • Autori
  • edizioni
  • Monitor Italia

L’oroscopo di Foucault / Speciale 2018 / Toro

(disegno di miguel angel valdivia)
(disegno di miguel angel valdivia)

Toro. Uno dei romanzi che ha impegnato per più tempo il buon Italo Calvino è stato La giornata di uno scrutatore. Pubblicato per la prima volta nel 1963, il libro è ambientato nella giornata delle elezioni del 1953. Il suo protagonista, Amerigo Ormea, è chiamato a fare il rappresentante di lista per il Partito Comunista in un seggio di un istituto religioso di Torino nel quale sono chiamati a votare quelli che all’epoca si chiamavano “minorati fisici e mentali”. Il nostro Amerigo deve impedire che siano costretti a votare, inconsapevolmente, la Democrazia Cristiana. In mezzo a queste vite “opache” e infelici, Amerigo avverte uno struggente bisogno di bellezza ed è indotto a una riflessione sull’amore e sul dolore che lo costringe ad andare oltre gli schemi con cui è solito ragionare. Così, mentre si svolge la processione di vite perdute “portate” a votare inconsapevolmente, Amerigo riflette su cosa sia l’umanità e arriva a rispondersi che “l’umano arriva dove arriva l’amore, non ha confini se non quelli che gli diamo”. Credo che sarà ancora così, questo anno che viene va attraversato anche nei luoghi più brutti per imparare cosa sia l’umano e dove arrivi l’amore. Per il resto, sempre per rimanere in tema, “contano due princìpi: non farsi mai troppe illusioni e non smettere di credere che ogni cosa che fai potrà servire”.

Ads

Appuntamenti

Ads

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Ads

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: [email protected]

NapoliMONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left