MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

Il Manifesto, 13 maggio 2017

(copertina di cyop&kaf)
(copertina di cyop&kaf)

da: Il Manifesto, del 13 maggio 2017

In Rai imperversavano Sabani e Cutugno, ma la tv catapultava dagli Usa Raper’s Delight degli Sugarhill Gang mentre al cinema trionfava Flashdance. Immagini e ritmi che innescano la scintilla dell’hip hop a Napoli: trent’anni di storia raccontati da Antonio Bove ne libro Vai Mo (Monitor edizioni, 219 pag., 15 euro).

Sha One, Polo, Luca Zulu Persico, Speaker Cenzou, 13 Bastardi, Co’Sang, Lucariello, sono le punte di un movimento che ha attraversato l’intera città e messo radici in tutto l’hinterland. Il terreno era pronto: la tradizione dei cunti e delle fronne aveva insegnato a raccontare storie su ritmi battenti o ipnotici; ii Neapolitan Power aveva dimostrato che si può incanalare la rabbia in musica; la base Nato di Bagnoli e la sua radio davano accesso al sound d’Oltreoceano. Così la città, attraversata dalle occupazioni e dalle proteste ambientali, si apre al protagonismo di una nuova generazione che trova nell’hip hop il suo strumento espressivo.

La storia di Napoli in rime è la rabbia che diventa contest, è lo spazio urbano reinterpretato con strumenti nuovi: skateboard, writing, street dance e rap. Dai Colli Aminei si scende a Fuorigrotta, la cabina telefonica davanti ala metro è un campionario di tag. I treni della Cumana sono la tela su cui si documenta ogni notte.  L’area est si ritrovava a San Giovanni, dove la crew Tck aveva avuto dal comune una biblioteca abbandonata che diventò la loro sede. Storia di incontri con le Posse e i centri sociali, di rapporti difficilissimi con le major fino ai solisti Clementino, a cavallo tra generi, fuori e dentro il mercato. (adriana pollice)

Appuntamenti

  • 13 Giugno 2025 – 14 Giugno 2025 / h18:00, – L'impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli / Gridas, Napoli
  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left