NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

Il Mattino, 3 gennaio

palredhm

da: Il Mattino, del 3 gennaio 2016

Interessante e originale è il volume Palude. Gianturco, dal pantano all’industria e ritorno, realizzato da Diego Miedo e Davide Schiavon per le edizioni di Napoli Monitor (pag. 80, euro 15), di recente giunto in libreria. In poche pagine si ripercorre la vita underground e metropolitana di uno dei quartieri operai più antichi e, oggi, probabilmente più bistrattati della città. Come non ricordare i movimenti di protesta sociale, che sfociarono nell’occupazione di Officina 99 e portarono speranza e creatività in una zona che sembrava dover morire all’indomani della chiusura delle fabbriche e stabilimenti. Le fotografie scattate da Miedo ai lavori murali suoi e degli artisti Arp, Emajons e Zolta disegnano un itinerario interiore in cui, pur lasciando intravedere scorci di panorama, di alberi rinsecchiti, di stazioni deserte e di archeologia industriale, l’atmosfera è lasciata all’immaginazione.

Dal Macello a via Brin, sembrano riposare silenziose, quelle strade che ormai appaiono solo come luoghi di passaggio senza nome. Gli stessi luoghi di cui il cantautore Francesco Di Bella, ex leader dei 24 Grana, narra nel suo primo disco da solista intitolato appunto Nuova Gianturco, che da poche settimane sta scalando le classifiche di ascolto.

Eppure, ce ne sarebbero di storie da raccontare: come quella della salumeria di Ciro, sorta di capolinea e crocevia di varia umanità;  o anche quella della studentessa Carla, splendida ragazza vittima delle mire di un guardone del posto;  infine quella del Pascone, l’antica landa di zanzare di lanzettiana memoria, un tempo attraversata dall’ormai mitico fiume Sebeto. I testi di Davide Schiavon ondeggiano tra il racconto sospeso e il reportage in presa diretta, sviluppandosi in maniera leggera eppure pungente, facendo assaporare odori e colori della zona che un tempo era meta di pastori e bestiame: prima di subire una violenta accelerazione demografica e riempirsi repentinamente di concerie, botteghe e sedi di multinazionali. Al punto da far esclamare, come recita una delle frasi poste in epigrafe tratte dal celebre romanzo di Malcom Lowry: “È sbalorditivo, quando ci si pensa un momento, come lo spirito umano pare fiorire all’ombra del mattatoio”. (angelo petrella)

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left