MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
14 Febbraio 2024

Categoria: General Free Assange, il Giorno X / Consolato Usa, Napoli

Monitor
Free Assange, il Giorno X / Consolato Usa, Napoli

17:00
20 Febbraio 2024

ORA O MAI PIÙ - STOP WAR ON JOURNALISM

Il 20 e il 21 febbraio l'Alta Corte Britannica si riunirà per pronunciarsi in merito all’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, dove lo attende una condanna, già scritta, a centosettantacinque anni di carcere. A Napoli, un presidio è stato convocato per il 20 febbraio, alle ore 17:00, davanti al consolato degli Stati Uniti (piazza della Repubblica, 2).  

La sola colpa di Assange è quella di aver rivelato al mondo gli atroci crimini di guerra commessi dall'esercito Usa, in Iraq e Afghanistan. Vittima di persecuzione giudiziaria, vive privato della sua libertà da circa dodici anni, dapprima come rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, per poi essere recluso, dal 2019, nel carcere speciale di Bermash, dove vive in condizione disumane, in attesa di estradizione.

La magistratura britannica dovrà pronunciarsi in un momento storico di grandi stravolgimenti e il suo verdetto potrebbe rappresentare, sul piano giuridico, un punto di non ritorno per la libertà di informazione a livello globale: se Julian Assange verrà estradato nessun giornalista potrà sentirsi al sicuro e libero di raccontare i crimini commessi da qualsiasi stato nel mondo.

La persecuzione politica di Assange avviene in un contesto geopolitico estremamente precario, in cui assistiamo a una sistematica violazione dei diritti umani e alla normalizzazione dei crimini di guerra. Il genocidio in corso a Gaza, ultimo atto del progetto coloniale israeliano, mostra come il controllo dell’informazione vada considerato elemento integrante nella pianificazione bellica.

Il totale divieto di accesso a Gaza della stampa internazionale, le decine di giornalisti arrestati in Cisgiordania, l’eliminazione sistematica di giornalisti e delle loro famiglie con continui bombardamenti mirati, dimostrano un preciso disegno militare, che ha l'obbiettivo di eliminare qualsiasi fonte di informazione estranea alla propaganda di guerra. L'ottusa atrocità della guerra rende difficile una stima aggiornata delle vittime, ma di fatto possiamo affermare che l’invasione in corso a Gaza rappresenta, a oggi, il conflitto con il più alto numero di giornalisti uccisi nella storia dell'umanità.

Giornalisti e giornaliste diventano un obiettivo militare, ma il popolo palestinese, consapevole che il racconto della verità rappresenta un importante strumento di difesa nelle mani della resistenza, negli ultimi anni ha sviluppato strategie e competenze che gli permettono di contrastare Israele nel controllo dei mezzi di informazione. Importante è osservare come la guerra all'informazione travalichi i confini del territorio palestinese e dell'area medio-orientale, investendo direttamente il resto del mondo.

In Europa e negli Usa, si moltiplicano i casi di giornalisti licenziati o ridimensionati per non aver accettato la linea editoriale filo-israeliana imposta da importanti testate nazionali e internazionali. In Italia, patria del "segreto di Stato", da anni arenata oltre il quarantesimo posto nella classifica sulla libertà di stampa, va segnalato l’importante gesto dal giornalista di Repubblica Raffaele Oriani che in una lettera di dimissioni dal giornale, con riferimento al conflitto palestinese, scrive: “Questo massacro ha una scorta mediatica che lo rende possibile. Questa scorta siamo noi”.

In un clima di guerra permanente, che assume i caratteri di uno scontro aperto tra grandi potenze, sempre più stati considerano la libertà di informazione come un elemento di debolezza da contrastare dentro e fuori i propri confini. Alla luce di queste considerazioni riteniamo Julian Assange e i giornalisti quotidianamente uccisi in Palestina vittime di uno stesso disegno criminale che, in maniera trasversale, coinvolge sia le pseudo democrazie sia regimi dichiaratamente autoritari che governano il mondo.

iCal

Google Calendar

Vedi il calendario completo

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La Striscia di Gaza e il diritto internazionale / Università Federico II, Napoli 14 Febbraio 2024
Next Article Quattro anni senza Ugo Russo / Mensa Occupata, Napoli 1 Marzo 2024

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left