NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 2 agosto: San Zefirino Gimenez Malla

(disegno di sbrama)
(disegno di sbrama)

Primo e finora unico gitano a essere portato sugli altari, Ceferino Jiménez Malla nasce in Spagna nel 1861, non si sa bene dove, e fin da bambino conosce la povertà autentica. Fa il panieraio, tesse cioè ceste e canestri, che poi vende di villaggio in villaggio A diciotto anni è già sposato alla maniera gitana con Teresa Jiménez: un matrimonio felice, anche se privo di figli, che durerà più di quarant’anni. Nonostante le condizioni di estrema povertà in cui vive, l’onestà che gli viene riconosciuta finisce per procurargli un’autorevolezza grazie alla quale acquista un ruolo di “capo” dei gitani di Barbastro e del circondario.

Un giorno si carica sulle spalle e riporta a casa, incurante del pericolo di contagio, un ricco possidente di Barbastro, malato di tubercolosi, svenuto per strada a causa di uno sbocco di sangue. La famiglia di questi lo ricompensa con una forte somma, con la quale Zeffirino, da tutti soprannominato “El Pelè”, intraprende un commercio di muli che gli fa raggiungere un certo livello di benessere. Anche nel commercio e nell’improvvisa agiatezza si rivela limpido e onesto: chi acquista da lui sa che non avrà sorprese, perché gli eventuali difetti delle sue bestie sono messi ben in evidenza, non ammettendo frodi neppure dagli altri gitani. Eppure, viene un giorno incarcerato perché due animali che ha comprato si sono rivelati rubati. Accusato di ricettazione pesano sul suo arresto e sul processo la sua origine gitana e il pregiudizio che fa di ogni zingaro un potenziale disonesto. Assolto per aver dimostrato la sua buona fede e la sua estraneità al furto, il Pelè continua la sua attività. Ha però le mani bucate: soccorre chiunque è nel bisogno e aiuta i poveri, il più delle volte di nascosto dalla moglie che non condivide questa sua prodigalità.

Cristiano convinto, della sua fede non fa mistero: sempre con la corona del rosario in mano, attivissimo nelle associazioni religiose, è impegnato nell’adorazione notturna e nella San Vincenzo. La rivoluzione del 1936 e l’odio antireligioso, non riescono a fargli mutare professione di fede: viene arrestano a luglio, perché ha difeso un prete e perché in tasca gli han trovato la corona del rosario che non posa, neppure quando amici influenti gli promettono la scarcerazione se soltanto eviterà di farsi vedere con la corona in mano. Viene fucilato ai primi di agosto.

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left