MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 1 aprile: Sant’Irene

(disegno di ryan dooley)
(disegno di ryan dooley)

Irene era la più giovane di tre sorelle; le altre due erano Agape e Chionia. Vivevano ad Aquileia ed erano figlie di genitori pagani. Ricche e di nobili origini, furono sempre additate come modello di santità da parte degli altri fedeli. Nel febbraio del 303 l’imperatore, con il primo editto di Nicomedia, ordinò la distruzione di tutti i libri sacri. Le tre sorelle non tradirono la loro fede: abbandonarono la loro casa e le loro famiglie e si rifugiarono in montagna, dove trascorsero un breve periodo pregando e soffrendo. Dopo, quando il pericolo sembrava scampato, ritornarono in città.

Non sono chiare le motivazioni che spinsero le sante a trasferirsi a Tessalonica e le circostanze entro le quali furono catturate; esistono molte versioni, nessuna delle quali è da ritenersi attendibile. Una leggenda vuole che una notte San Crisogono, (martire morto poco tempo prima) apparve in sogno al presbitero di Aquileia, Zoilio, e gli annunciò che entro nove giorni le tre sorelle sarebbero state catturate. Preoccupato per la sorte delle tre sante, questi le fece trasferire a Tessalonica e le affidò a Santa Anastasia. In questa città, in cui si contavano migliaia di fedeli, avrebbero trovato un rifugio migliore, mischiandosi tra la folla dei Cristiani. Irene, Agape e Chionia furono però scoperte e rinchiuse in carcere.

Le tre Sante furono presentate davanti a Dulcezio, governatore di Tessalonica, insieme ad altri cristiani: Agatone, Eutichia, Cassia e Filippa. L’accusa era di non aver rispettato l’editto che ordinava a tutti i cittadini di cibarsi delle carni che erano state offerte in sacrificio agli dei. Gli accusati furono spinti a compiere il loro atto di devozione verso gli dei e invitati dal presidente a mangiare le carni delle bestie immolate, ma essi persistettero nel rifiuto. Dulcezio li condannò al rogo, ma “a causa della giovane età”, prese tempo chiudendo in carcere Agatone, Irene, Filippa ed Eutichia. Secondo alcuni testi, mentre le sorelle erano in prigione Dulcezio andò a visitarle per “cibarsi dei loro amplessi”; tuttavia la sua mente fu ottenebrata e invece di entrare in cella si introdusse nelle cucine, e iniziò ad amoreggiare con pentole e pignatte.

Intanto le due sante, salite sulla pira, affidarono le loro anime al Signore. Le fiamme uccisero Chionia e Agape, ma lasciarono intatti i loro corpi e le loro vesti. Passati alcuni giorni, furono rinvenuti gli scrigni appartenenti a Irene e contenenti i testi sacri, che sempre secondo l’editto dovevano essere stati distrutti; la Santa fu nuovamente condotta da Dulcezio, che la sottopose a interrogatorio. Irene, nonostante avesse assistito alla condanna delle sue sorelle, fu risoluta. La pena, a quel punto, fu ancora più dura: Dulcezio ordinò che la Santa fosse esposta nuda in un bordello, ricevendo un unico pane al giorno. Irene vi rimase per qualche giorno ma a dispetto della sua giovane età e della sua avvenenza nessuno osò avvicinarla. Il governatore emise quindi la sua ultima e definitiva sentenza e Irene fu bruciata viva il primo aprile del 304. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left