NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 1 febbraio: San Trifone

(disegno di simone perazzone)
(disegno di simone perazzone)

San Trifone nacque a Camposede, borgata sull’Ellesponto, vicino a Nicea nella Frigia, nell’anno 232 dopo Cristo. Nelle testimonianze che ci arrivano viene raccontato come un pastore di oche. A lui vengono attribuiti molti miracoli, anche da vivo. Nell’anno 250, sotto l’imperatore Decio, vi fu una delle più crudeli e atroci persecuzioni contro i cristiani. Trifone, conosciuto per la sua fede, venne fatto arrestare dal prefetto Aquilino. Ancora diciottenne fu condotto a Nicea e lì, dopo tremende torture, subì il martirio.

Le sue spoglie furono riportate a Camposede dove furono custodite fino al 809, quando una nave veneziana, mentre ne stava traslando i resti a Venezia, fu sorpresa da una tempesta al largo di Cattaro in Montenegro. Trovato riparo nella città dalmata, la nave non poté per varie ragioni riprendere la sua rotta, mentre per intercessione del Santo si susseguivano numerosi miracoli. Così fu eretta una maestosa basilica in suo onore, e Trifone fu elevato a patrono della città. Ben presto anzi il suo  culto si espanse lungo tutta la costa orientale dell’Adriatico.

Nei primi anni del X secolo, il corpo del Santo senza la testa veniva traslato a Roma in una chiesetta di Campo Marzio, diventata poi Basilica di Sant’Agostino. Neanche qui, però, le rimanenti reliquie poterono trovare la pace definitiva: alcune furono portate a Ravello e da qui a Tramonti; altre a Onano, durante la peste del XVI secolo; altre ancora furono portate a Cerignola oppure sparse in diversi posti, fra cui Adelfia. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left