NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 1 settembre: Sant’Egidio

 

(disegno di zolta)
(disegno di zolta)

Nato da nobile famiglia in Atene, passò i primi anni della sua vita nel paese natio. Di ingegno profondo, colto, amante della pietà, conquistò la benemerenza del popolo e dei prìncipi, ma sprezzante di tutto fuggì da Atene e si recò in Francia, ritirandosi in un luogo deserto presso la foce del Rodano. Poco dopo stabilì in una foresta la sua dimora, vivendo in preghiera, fra austerità e digiuni. Si nutriva di erbe, radici, frutti selvatici, dormiva su nuda terra e con un sasso come guanciale, ma una cerva si recava quotidianamente al suo rifugio per fornirgli il latte.

Scoperto durante una partita di caccia da Flavio re dei Goti, entrò nelle grazie del sovrano, e per i molti miracoli operati fu conosciuto in tutta la Francia sotto il nome di “santo taumaturgo”. Spinto dal popolo e pregato dallo stesso re ad abbandonare il romitaggio per recarsi alla corte, non cedette, ma ottenne che il re gli donasse quella selva. Il re vi fabbricò così un monastero che regalò a Egidio. Al monastero accorsero un gran numero di giovani desiderosi di vivere sotto la sua direzione, con le regole di San Benedetto.

Con questi giovani poté incivilire la regione, dissodò campi, fertilizzò terreni fino ad allora incolti, aprì vie di commercio e predicò Gesù convertendo i peccatori e inducendoli a penitenza. Molti si stabilirono vicino al monastero così da formare una città che ora porta il suo nome. Dopo la sua morte, quando cioè i calvinisti profanavano i santuari della Linguadoca, le reliquie del santo vennero trasferite a Tolosa ove si conservano tuttora.

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left