MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 10 aprile: Sant’Ezechiele

(disegno di elena campa)
(disegno di elena campa)

Ezechiele nacque a Sarara, in Palestina, verso la seconda metà del 600 a. C., quando sul trono di Roma sedeva Tarquinio Prisco e su quello di Babilonia, Nabucodonosor. Fu della tribù di Levi, e come tale sacerdote. Erano tempi difficili per i Giudei, sotto la tirannide dei figli di Assur. Anche Ezechiele fu condotto esule a Babilonia e si stabilì a Tell-Abid sul Cobar (forse il gran canale che univa il Tigri all’Eufrate) in una colonia di esuli. Dopo quindici anni, trentenne, cominciò il suo ministero profetico e per almeno ventidue anni fu la guida morale del suo popolo. Gli anziani d’Israele si radunavano nella sua casa, perché egli come sacerdote e come profeta aveva su di loro grande autorità.

Ezechiele fu un grande annunziatore della parola di Dio: impavido dinanzi alle minacce, inflessibile contro gli Ebrei ostinati, non ebbe paura di svelare i castighi di Dio per i suoi fratelli. Commosso, prima di farlo, piangeva e si dedicava a lunghe penitenze. Operò anche dei miracoli, come quando attraversò coi suoi protetti il Cobar, facendovi annegare i minacciosi Caldei dai quali erano inseguiti. Fu ucciso da un principe di Giuda da lui rimproverato per la sua idolatria.

Lo scopo di Ezechiele nelle sue profezie è duplice: prima della caduta di Gerusalemme esorta il popolo alla penitenza; dopo, le sue parole si rivolgono a consolare gli esuli con la promessa di liberazione, del ritorno in patria e del regno messianico. Da questo duplice scopo scaturisce la divisione del suo libro in due parti. Nella prima annunzia i castighi di Dio contro il popolo eletto e contro le nazioni idolatre. Nella seconda, passa alla profezia di consolazione per Israele. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left