NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 11 agosto: Santa Chiara

(disegno di BR1)
(disegno di BR1)

Nacque Chiara nell’anno 1193 da nobili e ricchi genitori in Assisi. In quegli anni la fama del suo concittadino Francesco cominciava ad allargarsi, e Chiara si presentò a lui per comunicargli il desiderio di ritirarsi dal mondo. Francesco riconobbe la chiamata di Dio e la confermò nel proposito di consacrare a Gesù la sua verginità. Chiara fuggì così dalla casa paterna e si portò alla chiesa di San Damiano dove Francesco le tagliò i capelli e la rivestì del ruvido saio di penitenza di cui egli era già ricoperto. I parenti della ragazza tentarono in vari modi, anche colla violenza, di sottrarla al ritiro, ma Chiara superò alla fine ogni ostacolo.

A lei si unirono numerose vergini, e perfino sua sorella Agnese: tutte si esercitavano nell’orazione e nelle mortificazioni della vita comune. Chiara dormiva sulla nuda terra, qualche volta tormentandosi nelle brevi ore di riposo con sarmenti o con duro legno che usava per guanciale. Portava sempre ai fianchi un cilicio, digiunava tre volte alla settimana a pane e acqua.

Avendo una volta i saraceni tentato di invadere il suo monastero, Chiara, sebbene inferma, prese l’ostensorio e fattasi portare alla finestra tracciò sugli infedeli un segno di croce dicendo: «Non permettere, o Signore, che le anime in te fidenti cadano in mano di bestie». Una luce vivissima investì gli assalitori accecandoli, mentre una forza arcana rovesciava le scale e precipitava a terra i predoni.

Ricusò tutte le proposte fattele dal Papa Gregorio IX per una povertà più mitigata, ottenendo per sé e le sue suore quello che chiamò “il privilegio della povertà”. Negli ultimi anni della sua vita fu molestata da continue infermità e patimenti corporali, ma fra i suoi dolori si dimostrò sempre contenta e serena. Prima di morire fece testamento: non per lasciare beni temporali, ma alle figliuole del suo cuore la santa povertà come divisa, difesa e gloria.  A sessant’anni di età, nell’anno 1253 rese la sua anima a Dio.

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left