NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 11 marzo: San Costantino

(disegno di elena mistrello)
(disegno di elena mistrello)

La Chiesa greca riserva un posto importante, tra i suoi Santi, al più celebre Costantino della storia, l’imperatore romano che riconobbe ai cristiani la libertà di culto e che favorì in molti modi – anche con la sua conversione – la diffusione del Cristianesimo nel mondo romano. Costantino è perciò stato onorato con il titolo di “pari agli apostoli” o anche “tredicesimo apostolo”. Si tratta di una tradizione assai antica in Oriente, ma si può pensare che, più che a ragioni religiose, la sua devozione sia legata a motivi politici, anzi dinastici, per esaltare quegli imperatori bizantini che di Costantino furono eredi e successori.

Costantino imperatore non figura tra i Santi della Chiesa cattolica, ma non mancano santi con questo nome, e proprio oggi ne sono festeggiati due insieme. Del primo, che il Martirologio dice “confessore a Cartagine”, non si sa nulla oltre a questa generica notizia. Poco più noto è anche l’altro San Costantino, anche lui sovrano terreno, oltre che Santo. Non era latino, ma nato ai margini del mondo romano, figlio di un re della Cornovaglia. Figlio di re, erede al trono, e infine re egli stesso, Costantino non fu, nella sua gioventù e anche nella maturità, né specchio di virtù né modello di pietà. Aveva sposato la figlia del re di Bretagna, ma non fu neanche marito esemplare. Soltanto alla morte della moglie, già anziano, conobbe una profonda trasformazione spirituale. Fu allora che si ritirò nel silenzio di un monastero dedicato a San David, altro re peccatore e penitente. Si unì così a San Colomba, o Columba, monaco irlandese che per primo portò e fece fiorire il Cristianesimo in Scozia, fondandovi diversi monasteri. La Scozia, che allora aveva ancora il nome latino di Caledonia, era popolata da tribù barbare: gli Scotti e, più a settentrione, i Pitti. Neanche le legioni romane avevano potuto soggiogarle, e per difendere i confini della Britannia dalle loro incursioni era stato necessario costruire gigantesche muraglie, o valli, che sbarravano il paese da levante a ponente.

San Costantino e San Colomba svolsero insieme la loro missione, non soltanto difficoltosa, ma anche pericolosa. Ottennero molte conversioni, fondarono chiese, crearono monasteri, ma a un certo punto i Pitti si presero una breve e sanguinosa rivincita, conclusasi con il massacro dei cristiani. Così, nel 598, il re di Cornovaglia diventato missionario cristiano, restò vittima della violenza dei barbari. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left