NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 11 ottobre: Papa Giovanni XXIII

(disegno di rinedda)
(disegno di rinedda)

«Tornando a casa, troverete i bambini. Date loro una carezza e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro». Giovanni XXIII congedava così la gente accorsa in piazza San Pietro per celebrare l’avvio del Concilio Vaticano II (1 l ottobre 1962). Quelle parole furono il miglior preludio della assise ecumenica destinata a rinnovare la chiesa e che fece di Giovanni, come scrisse Frainois Mauriac, il Papa che ha gettato “un ponte sui nove secoli che ci dividono dai cristiani dell’oriente e sui quattro che ci separano dai fratelli dell’occidente”. Quando lo elessero, prossimo agli ottant’anni, tutti pensarono che sarebbe stato un Papa di transizione, per consentire alla chiesa di riordinare le idee di fronte alle sfide che la società le stava ponendo. Invece il suo pontificato fu di breve durata, ma come pochi altri significativo e incidente.

Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, era nato a Sotto il Monte, piccolo paese del bergamasco, il 25 novembre 1881. Di indole buona e sensibile, sentì presto il desiderio di consacrare la propria vita a Dio per poter servire gli altri nella carità. Prete novello, invece che nella desiderata parrocchietta di campagna, fu mandato a fare il segretario del vescovo di Bergamo, monsignor Radini Tedeschi, al fianco del quale rimase dieci anni. Intanto viveva l’esperienza della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come sergente di sanità e cappellano militare.  Alla morte del monsignore fu chiamato a Roma, all’Opera della propagazione della fede, diretta dal cardinale Von Rossum, il quale vide nel prete bergamasco l’uomo giusto da inviare nelle capitali del mondo a intessere rapporti con le chiese e con gli stati. «Dovrete viaggiare, viaggiare molto. Sarete il viaggiatore di Dio», gli disse papa Benedetto XV nell’affidargli l’incarico.

Consacrato vescovo il 15 marzo 1925, cominciò il suo lungo viaggio che lo porterà in missione in Bulgaria, poi delegato apostolico in Turchia e Grecia e poi nunzio apostolico a Parigi. Il suo spirito ecumenico si formò sul campo: certi pregiudizi incrostatisi nel tempo cominciarono a sciogliersi al calore della bontà e della carità di questo insolito rappresentante della chiesa. Spesso, tra la sorpresa e l’ammirazione dei presenti, i suoi incontri con i vescovi ortodossi si concludevano con un abbraccio, a suggellare un’amicizia che cancellava secoli di divisioni e incomprensioni. Fu il primo dignitario della chiesa cattolica a visitare il celebre, e inavvicinabile per i cattolici, monastero del monte Athos in Grecia.

Monsignor Capovilla, suo segretario personale, racconta: «Don Gelmo, amico da settant’anni, visita Papa Giovanni in Vaticano. S’inchina per baciargli i piedi. Il vecchio amico lo richiama, guardandolo negli occhi: “Don Gelmo che cosa fai? Siamo pur sempre gli stessi figlioli delle nostre buone mamme”. Don Gelmo si giustifica: “Ma voi siete il vicario di Cristo”. E papa Giovanni, abbracciandolo: “Sono però, ancora, il tuo antico compagno di scuola e amico. Ricordati che dal Vaticano e da Seriate la strada per giungere al paradiso è la stessa”». (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left