NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 15 dicembre: Santa Virginia

(disegno di salvatore liberti)
(disegno di salvatore liberti)

Figlia del doge di Genova, scoprì ancora fanciulla la vocazione allo stato religioso, confidando alla madre di voler entrare in un monastero. Ma la madre morì e Virginia non poté realizzare il suo proposito, perché il padre l’aveva promessa sposa a Gaspare Bracelli, di nobile e ricca famiglia genovese, erede di grandi fortune, ma dedito alla vita godereccia e al gioco. Quando Virginia lo seppe, si sfogò in lacrime, ma per docilità al padre accettò. Il matrimonio fu per lei una scuola di santificazione personale. Due figlie, Lelia e Isabella, lo rallegrarono, ma le inclinazioni del marito esplosero, ne logorarono la gracile fibra e lo ridussero in fin di vita, lontano dalla famiglia. Virginia, che aveva tentato in tutti i modi di ricondurlo sulla via retta, corse al suo capezzale, lo curò nel corpo e nello spirito., prima di vederlo morire il 13 giugno 1607. Quel giorno stesso la Santa, appena ventenne, col voto di castità, fece a Dio il dono di tutta se stessa, rifiutando le seconde nozze offertele dal padre; si dedicò al lavoro, all’educazione delle due figlie, e alla promozione dell’Opera delle chiese povere rurali, alla quale donava denaro e vestiti.

Nell’inverno del 1624, migliaia di profughi si riversarono nella città di Genova dalla Liguria di Ponente, invasa dai franco-piemontesi. Una notte Virginia udì il pianto di una fanciulla abbandonata al freddo della strada, l’accolse nella sua casa e le disse: « Tu starai con me e sarai mia figlia». Presto le fanciulle salirono a quindici, il primo costituirsi d’una famiglia in cui trovarono rifugio centinaia di vittime di quegli avvenimenti che sconvolsero Genova e l’Italia settentrionale tra la fine del secondo decennio del 1600 e l’inizio del terzo. Alla guerra successe la depressione economica; poi la fame e la peste, con un immenso seguito di miseria.

Allora Virginia, che già nel 1626 aveva rinunciato ai suoi beni a favore dei poveri, allargò la sua carità, fondando le ausiliarie delle Signore della Misericordia. Il suo programma divenne più articolato quando, qualche anno più tardi, fondò le Cento Signore della Misericordia, protettrici dei poveri, per l’aiuto a domicilio dei bisognosi. Glorificata da estasi e visioni moriva il 15 dicembre 1651, all’età di sessantaquattro anni. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left