MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 15 ottobre: Santa Teresa

(disegno di rinedda)
(disegno di rinedda)

Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolo spicca la figura di Santa Teresa d’Avila, fondatrice dell’Ordine dei Carmelitani. Bella d’aspetto, debole di salute, si poteva dire fino a quarant’anni un pallido fiore del Carmelo, ma senza particolare profumo di santità. Nel 1555, però, la carmelitana cessa di vivere per sé e comincia a vivere Dio. Una famosa statua romana del Bernini la raffigura tramortita sotto il colpo d’un angelo che ha in mano una freccia infocata, statua accusata di eccessiva sensualità.

A quell’epoca Teresa si diede a viaggiare, ella che amava la vita comoda, tra fatiche e disagi, nonostante la sua salute malferma e i suo continui disturbi. Per le gambe ferite, si rivolse a Dio, con schiettezza di donna risoluta: «Signore, dopo tante noie, ci voleva anche questo guaio!» Dio le rispose: «Teresa, io tratto così i miei amici». E lei con pronta confidenza: «Ah Dio mio, ora capisco perché ne avete così pochi!».

Fu la “mamma” di tutti i carmelitani scalzi, che si lasciano guidare da lei, guidata da Dio per mezzo di visioni e d’intimi colloqui. Fu maestra di mistici, come il poeta San Giovanni della Croce.Fu direttrice di coscienze. Scrisse al re Filippo II e ai personaggi più autorevoli della Spagna. Si occupò di tutto, e da brava madre, pensò anche alla parte economica delle sue fondazioni. Trascinò nel vortice della sua passione un gran numero di anime elette. Fu definita “l’onore della Spagna e della Chiesa”. Morì durante uno dei suoi viaggi, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1582. a sessantasette anni. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left