NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 16 giugno: San Ceccardo

(disegno di malov)
(disegno di malov)

Luni, città etrusca sul confine tra la Liguria e la Toscana, deve la sua più terribile devastazione a un errore di calcolo della flotta vichinga, che navigava nel Mediterraneo a caccia di tesori da depredare e città da saccheggiare. I normanni di re Hasting, secondo un’antica leggenda, avrebbero confuso Luni con Roma, vittima prescelta delle loro scorrerie. Nell’850, i normanni avevano già messo stabilmente piede in Inghilterra e varcato lo stretto di Gibilterra. Roma era l’ultima meta agognata: sapevano che la città dei Cesari si intravedeva di lontano, e quando scorsero una città splendente ai raggi del sole, credettero di avere raggiunto la meta.

Re Hasting, lasciate le navi a un approdo poco lontano, entrò in città da solo. Fece intendere di voler barattare vettovaglie per i suoi uomini con oggetti preziosi e poi domandò al vescovo di essere istruito nella religione di Cristo ed essere ammesso al battesimo. Ammesso nella comunità cristiana, si finse ammalato e, appena rientrato tra i suoi uomini, simulò d’esser morto. I cittadini di Luni e il loro vescovo andarono allora a prelevare la salma per seppellirla in terra benedetta, ma appena il feretro, accompagnato dai vichinghi, giunse nella cattedrale, dalla cassa scoperchiata balzò fuori Hasting, vivo, vegeto e armato di tutto punto. Era il segnale del grande eccidio, nel quale perì lo stesso vescovo.

A parte la colorazione leggendaria, l’incursione normanna che segnò il declino di Luni avvenne effettivamente nell’860. Ma ci sono due versioni sul ruolo che ebbe San Ceccardo, al quale, secondo una di queste versioni, sarebbe toccato il compito di ricostruire materialmente e spiritualmente la città etrusca, quale successore del vescovo Gualchiero, perito nell’eccidio. Ceccardo, poi, recatosi nei pressi di Carrara per scegliere i marmi della nuova cattedrale, vi sarebbe stato trucidato da intemperanti “barbari” che non amavano le pie esortazioni del vescovo.

Secondo l’altra versione, più attendibile e suffragata da fonti scritte, San Ceccardo sarebbe stato il pastore di Luni durante la strage, di cui fu la vittima più illustre. I lunigiani superstiti, sfuggiti al massacro, avrebbero portato con sé la salma del santo vescovo, che trovò definitiva sepoltura a Carrara, città che diede asilo ai profughi.

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left