MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 16 marzo: Santo Eriberto di Colonia

(disegno di luca pierini)
(disegno di luca pierini)

Eriberto fu consacrato vescovo di Colonia nel 999, alla vigilia di quel Mille che si annunziava pieno di spavento per la creduta fine del mondo. Anche l’Impero degli Ottoni, se non vacillava, veniva turbato, specie in Italia, dal verzicare dei liberi comuni, tanto che gli imperatori scendevano in Italia per morirvi quasi tutti giovani.

Eriberto, nato a Worms da nobile famiglia, si trovava a fianco di Ottone III quando l’imperatore scese in Italia. Era infatti il suo cancelliere. Ciò non significava che fosse uomo politico: era un ecclesiastico che aveva studiato in una abbazia benedettina ed era stato Preposto della Chiesa di Worms. Forse si deve anche a lui, oltre che alla madre di Ottone III, Teofania, l’inclinazione che l’imperatore mostrò per l’antica civiltà romana, che preferiva a quella tedesca. Egli pensò persino di far di Roma la sede dell’impero, contro il parere dei teutoni e contro il desiderio dei gelosi romani.

Eriberto si trovava a fianco dell’imperatore quando, a Benevento, fu nominato vescovo di Colonia. Mentre Ottone III rimaneva in Italia, dove sarebbe stato ucciso giovanissimo, a ventidue anni, Eriberto risalì la penisola e attraversò la Germania per essere consacrato. Cominciò allora la sua opera di consolazione e conforto negli anni dello sgomento e del terrore. Umile, affabile e sereno, guidò la diocesi con zelo. Sebbene egli stesso, per penitenza, portasse indosso costantemente il cilicio, non approvava che il terrore provocasse forme troppo aspre di sacrificio.

Il successore di Ottone III, quell’Enrico che fu poi sposo della casta e caritatevole Cunegonda, non apprezzava in un primo momento le qualità di Eriberto. Solo successivamente, riconoscendo di avere sbagliato, gli chiese pubblicamente perdono e lo volle suo cancelliere. Ma Eriberto si sentiva pastore e padre, soccorritore di miserie morali e materiali. Piuttosto che vivere nella reggia imperiale, si fece così obbligo di visitare con costanza la propria diocesi, quotidianamente. Durante una di queste visite pastorali, caduto ammalato, morì, a Duitz, il 15 marzo 1021. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left