MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 17 agosto: San Rocco

(disegno di guerrilla spam)

(disegno di guerrilla spam)

La diffusione del culto di San Rocco in Europa, a partire dal secolo XV, è legata alla protezione del santo contro il flagello della peste. Alla devozione popolare verso il santo, fanno riscontro una incerta cronologia e un profilo biografico corredati di elementi leggendari. Un dato certo pare il luogo di origine: Montpellier, in Francia, nel secolo XIV. Rocco, rimasto orfano in giovane età, dopo aver distribuito i suoi beni tra i poveri della città, partì in pellegrinaggio verso Roma. Ad Acquapendente si imbatté nello spettacolo di desolazione prodotto dalla peste prestandosi come volontario all’assistenza degli appestati nel locale lazzaretto, dove operò le prime guarigioni miracolose.

Non riprese la via per Roma, ma andò per l’Italia centrale seguendo l’itinerario suggerito non dalle indicazioni stradali, ma dalla sua carità. Dove s’accendeva un focolaio di pestilenza, Rocco vi si dirigeva. Fu a Cesena e poi a Roma, dove ridiede la salute, tra gli altri, a un cardinale, che lo presentò al papa. Anche a Roma i suoi itinerari erano quelli delle opere di misericordia. Risalì passando per Rimini, Novara e Piacenza.

A Piacenza fu contagiato dal morbo. Il bubbone della peste, affiorato a una gamba, gli impedì di proseguire nella sua opera di assistenza ai colpiti dallo stesso male e per non essere di peso uscì dalla città, portandosi verso le rive del Po, in un luogo deserto, per morirvi in solitudine. San Rocco è spesso raffigurato in abiti da pellegrino con un cane che gli sta accanto nell’atto di porgergli un pane. La raffìgurazione si ispira a un momento della sua vita, quando, colpito dalla peste e appartatosi in una capanna, sarebbe morto di fame se un cane randagio non gli avesse recato quotidianamente un pane e se dalla terra non fosse sgorgata una prodigiosa sorgente a dissetarlo. Da questo rifugio fu prelevato dal patrizio Gottardo Pallastrelli, che lo ospitò in una casa propria fino a completa guarigione. Lasciata Piacenza, si diresse al nord, ma presso il Lago Maggiore fu scambiato per una spia e gettato in prigione per cinque anni, finché la morte lo colse negletto e dimenticato da tutti.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left